Tutto sul Bonus Nuovi Nati INPS: 1.000 euro in arrivo ad agosto per le famiglie con nuovi figli. Requisiti, scadenze e modalità di domanda.
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, è stato introdotto un contributo economico una tantum di 1.000 euro destinato alle famiglie italiane che accolgono un nuovo figlio attraverso nascita, adozione o affido preadottivo. Il periodo di riferimento per l’accesso al bonus va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. L’obiettivo della misura è supportare economicamente i nuclei familiari nei primi mesi dopo l’arrivo del nuovo componente.

Bonus Nuovi Nati 2025: un sostegno concreto per le famiglie
Per ricevere il contributo, il richiedente deve essere cittadino italiano, europeo oppure extracomunitario con permesso di soggiorno UE per lungo periodo. Il nucleo familiare deve inoltre avere un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro, escludendo dal calcolo i valori relativi all’Assegno Unico Universale (AUU). La domanda va presentata separatamente per ogni figlio e il pagamento avviene direttamente sul conto corrente del richiedente.
L’INPS, attraverso la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, ha chiarito che il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile, garantendo l’esenzione fiscale dell’importo.
Come richiedere l’agevolazione e rispettare le scadenze
La domanda per accedere al Bonus Nuovi Nati deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica. È possibile farlo tramite il portale ufficiale dell’INPS, attraverso l’app mobile o con l’assistenza dei CAF e dei patronati. Non sono previste altre modalità di invio.
Una novità importante riguarda la proroga dei termini per la presentazione della domanda: il limite è stato esteso da 60 a 120 giorni dall’evento. Per gli eventi verificatisi nei primi mesi del 2025, la scadenza è fissata al 22 settembre 2025. Invece, per chi ha avuto un figlio prima dell’apertura del servizio, avvenuta il 17 aprile 2025, la domanda doveva essere presentata entro il 16 giugno 2025.
Il contributo sarà erogato fino a esaurimento del fondo stanziato, pari a circa 680 milioni di euro. Le domande saranno accolte secondo l’ordine cronologico di presentazione, motivo per cui è essenziale agire tempestivamente.
Il Bonus Nuovi Nati si aggiunge ad altri strumenti già attivi a livello nazionale e locale, come l’Assegno Unico Universale o i contributi previsti da diversi comuni, tra cui Chiavari, che ha istituito un bonus locale legato alla nascita, subordinato a requisiti ISEE e con tempi ben definiti per la richiesta.