Come ottenere un rimborso di quasi 4.000 euro mediante la dichiarazione dei redditi, aggiungendo un dettaglio molto importante: di quale si tratta.
All’interno della dichiarazione dei redditi è possibile inserire un dettaglio molto importante che permette – alla fine – di ottenere anche un rimborso pari a quasi 4.000€: si tratta, infatti, di un importo decisamente importante che può essere goduto mediante un passaggio fondamentale. Cosa c’è da sapere.
Dichiarazione dei redditi, rimborso di quasi 4mila euro: come fare
L’acquisto di un veicolo destinato a persone con disabilità può permettere, al contribuente, di beneficiare di una detrazione IRPEF del 19% in sede di dichiarazione dei redditi.
Si tratta di un’agevolazione fiscale atta a favorire la mobilità e l’autonomia delle persone diversamente abili, facendo ottenere, nei fatti, un bel risparmio, dal punto di vista economico, sull’acquisto di un mezzo di trasporto adeguato alle esigenze di tali utenti.

La detrazione, dunque, spetta a soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, per i quali il veicolo deve essere adattato in base a specifiche esigenze.
Ne possono usufruire anche persone con disabilità grave certificata ai sensi della Legge 104/1992, articolo 3, comma 3.
Rientrano tra i beneficiari anche i non vedenti e i sordi, oltre alle persone con disabilità psichica o mentale titolari di indennità di accompagnamento. La detrazione può essere usufruita sia direttamente dalla persona con disabilità, sia da un familiare che ha il soggetto fiscalmente a carico.
Come richiedere l’agevolazione
L’agevolazione si applica all’acquisto di autovetture, motocarrozzette, autoveicoli per trasporto promiscuo o specifico e motoveicoli adattati, ma anche autocaravan, furgoni, moto e scooter omologati.
Il veicolo può essere sia nuovo che usato, purché rispetti i requisiti previsti dalla normativa. Sono inclusi anche i veicoli normali, quindi non adattati, purché siano destinati a persone con disabilità o a familiari fiscali a carico.
Nella detrazione, però, non sono inclusi biciclette, monopattini, scooter elettrici, veicoli intestati a persone al di fuori del nucleo familiare, nonché mezzi di trasporto non adibiti alla mobilità delle persone in diversamente abili.
La detrazione IRPEF del 19% è calcolata su un importo massimo di 18.075,99 euro, incluse anche le eventuali spese per ‘’adattamento del veicolo. Ciò significa che il rimborso massimo ottenibile è pari a 3.434,44 euro (ossia il 19% di 18.075,99 euro). In alcuni casi, considerando ulteriori oneri e spese detraibili, l’importo può avvicinarsi ai 3.600 euro.
Tale agevolazione, infine, è riconosciuta una sola volta ogni quattro anni, salvo il caso in cui il veicolo venga cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per demolizione prima della scadenza del quadriennio.