Una novità importante attende milioni di contribuenti: di cosa si tratta, tutto quello che devi sapere sull’accesso al 730 precompilato 2025.
Dal 30 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate aprirà ufficialmente le porte ai contribuenti italiani per l’utilizzo del Modello 730 precompilato, uno strumento pensato per semplificare il processo di dichiarazione dei redditi e rendere più snella una delle pratiche burocratiche più delicate dell’anno fiscale.

Come funziona il 730 precompilato 2025
Con il 730 precompilato 2025, si punta a ridurre drasticamente il rischio di errori e omissioni, offrendo una modalità più sicura e rapida di gestione dei dati fiscali. Un’iniziativa che conferma la volontà dell’Agenzia delle Entrate di rendere il sistema tributario più accessibile a milioni di cittadini italiani.
Il Modello 730 precompilato si presenta come una dichiarazione dei redditi già completata in molte sue parti dall’Agenzia delle Entrate. I contribuenti, accedendo all’area riservata, troveranno precompilati i dati fiscali e anagrafici relativi al 2024, anno d’imposta di riferimento.
A questo punto, le opzioni saranno due:
- accettare integralmente i dati inseriti
- apportare modifiche o integrazioni prima di procedere con l’invio
Una semplificazione sostanziale che non solo abbrevia i tempi della dichiarazione, ma riduce il rischio di incorrere in sanzioni dovute a errori materiali o omissioni involontarie.
730 precompilato 2025: quali informazioni troveremo già inserite
Uno degli aspetti più rilevanti del 730 precompilato 2025 è la quantità e qualità dei dati già disponibili al momento dell’accesso. I contribuenti troveranno, infatti, una serie di informazioni fondamentali, tra cui:
- Redditi da lavoro dipendente e assimilati, comprese pensioni e altre forme di reddito analoghe
- Redditi da locazione relativi a immobili affittati
- Spese sanitarie raccolte attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, che comprendono ticket, visite mediche, farmaci e prestazioni specialistiche
- Spese per l’istruzione, sia scolastica sia universitaria, utili per le detrazioni
- Premi assicurativi su vita e infortuni, se fiscalmente detraibili
- Interessi passivi sui mutui contratti per l’acquisto dell’abitazione principale
- Spese per asili nido, inclusi eventuali rimborsi
- Spese funebri e altre spese rilevanti per la dichiarazione
Spese per interventi edilizi agevolati, come bonus ristrutturazione, ecobonus e altre detrazioni fiscali
Queste informazioni sono ottenute grazie alle comunicazioni obbligatorie di soggetti terzi come datori di lavoro, banche, strutture sanitarie e amministrazioni scolastiche, garantendo così un altissimo livello di precisione e completezza nella dichiarazione.
I vantaggi del 730 precompilato 2025
Accedere al Modello 730 precompilato 2025 comporta numerosi benefici:
- Riduzione dei tempi necessari per la compilazione della dichiarazione
- Minori rischi di errori e conseguenti sanzioni
- Possibilità di ricevere più rapidamente eventuali rimborsi fiscali
- Una gestione più trasparente e sicura delle informazioni personali e fiscali
Come dichiarato dall’Agenzia delle Entrate, l’obiettivo principale è “semplificare la vita dei cittadini e rendere più trasparente il rapporto tra contribuenti e fisco”.
Come accedere al 730 precompilato 2025
Per utilizzare il 730 precompilato 2025, sarà necessario accedere all’area riservata del sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando una delle credenziali ammesse:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile consultare, accettare o modificare il modello disponibile. Chi sceglierà di accettare il modello senza modifiche beneficerà anche di un ulteriore vantaggio: una riduzione dei controlli preventivi da parte dell’Agenzia.