Sinistra contro Meloni: pronti a bloccare il Parlamento, l'appello
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’attacco della sinistra alla Meloni: l’appello urgente, pronti a bloccare tutto

Giorgia Meloni

La richiesta delle opposizioni di un’informativa in aula sulla vicenda Almasri solleva tensioni tra il governo Meloni e il Parlamento.

La vicenda del generale libico Almasri, arrestato in Italia e successivamente spedito in Libia per motivi di sicurezza, continua a generare polemiche e a dividere il panorama politico italiano. Le opposizioni sono decise a far luce sull’accaduto e non intendono accettare che la questione venga messa da parte, ecco perché hanno deciso di fare un nuovo appello a Giorgia Meloni

Giorgia Meloni durante un discorso

La sinistra pronta a bloccare tutto: l’appello alla Meloni

La capogruppo del Partito Democratico (Pd), Chiara Braga, ha dichiarato alla Camera: “Non siamo disponibili a riprendere i lavori dell’aula se non ci sarà domani dalla conferenza dei capigruppo una risposta alla richiesta che facciamo. Non possiamo accettare la mortificazione del Parlamento”

La Braga ha chiesto con insistenza una convocazione urgente della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, affinché riferisca in aula riguardo alla vicenda Almasri, la cui gestione solleva numerosi interrogativi.

La posizione delle opposizioni: una richiesta unanime

Giuseppe Conte e Francesco Fratoianni hanno fatto eco alla richiesta di Chiara Braga, sottolineando l’importanza di un chiarimento da parte del governo su un caso che coinvolge direttamente la sicurezza nazionale. 

La conferenza dei capigruppo, prevista per domani, martedì 4 febbraio, dovrebbe decidere i tempi e le modalità di un’informativa, ma le opposizioni continuano giustamente a lamentarsi per i ritardi e le risposte insufficienti finora ricevute.

Il governo e le rassicurazioni: troppe incognite

Nonostante le rassicurazioni arrivate la settimana scorsa, secondo cui un’informativa sarebbe stata effettuata, le opposizioni non sembrano soddisfatte. 

A destare preoccupazioni è anche la vicenda giudiziaria che coinvolge alcuni membri del governo, tra cui Matteo Piantedosi e Carlo Nordio, ministri dell’Interno e della Giustizia rispettivamente, accusati di aver gestito il caso Almasri in modo poco trasparente. 

I due, insieme a Giorgia Meloni e al sottosegretario Andrea Mantovano, sono infatti finiti sotto indagine dalla procura di Roma, un’informazione che ha fatto saltare l’informativa prevista inizialmente per la scorsa settimana.

Il caso Almasri non è solo un tema di dibattito politico, ma anche una questione che solleva dubbi sulle modalità con cui l’Italia gestisce le sue relazioni con il regime libico. 

Le opposizioni temono che le risposte del governo non siano sufficientemente trasparenti e che la questione venga trattata con troppa superficialità, rischiando di danneggiare ulteriormente l’immagine delle istituzioni italiane.

Leggi anche
Scoperta una super-Terra, potrebbe essere la nostra prossima casa: la risposta

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2025 17:46

Scoperta una super-Terra, potrebbe essere la nostra prossima casa: la risposta

nl pixel