Meteo febbraio, un’ondata di gelo record investirà l’Italia. Temperature polari, nevicate eccezionali e ciclone mediterraneo: cosa ci aspetta.
Il meteo sta cambiando, molte regioni italiane hanno sperimentato un’insolita mitezza climatica, con temperature sopra la media e giornate soleggiate. Tuttavia, non lasciatevi ingannare: l’inverno non ha ancora detto la sua ultima parola.
Meteo: un’anomalia atmosferica che cambia le carte in tavola
Anzi, un’irruzione artica senza precedenti si prepara a colpire l’Italia, con un’ondata di freddo che potrebbe essere una delle più intense degli ultimi decenni.
Tutto ha origine da una configurazione meteorologica estremamente rara: l’anticiclone delle Azzorre, solitamente stazionario sull’Atlantico, compirà una migrazione anomala verso nord, posizionandosi addirittura nei pressi dell’Islanda. Questo spostamento permetterà a una massa d’aria gelida, proveniente direttamente dalla Siberia e dalla Scandinavia, di scivolare velocemente verso il Mediterraneo.
Gli effetti inizieranno a farsi sentire già tra il 7 e il 9 febbraio, quando un crollo termico verticale investirà prima il Nord e poi il Centro-Sud. Si prevedono temperature fino a 10°C sotto la media stagionale al Nord e 6-8°C in meno al Centro-Sud. Nelle ore notturne, i valori potrebbero toccare -15°C sulle Alpi, -5°C in Pianura Padana e persino 0°C sulle coste tirreniche.
Nevicate storiche e possibile ciclone mediterraneo
Con l’arrivo dell’aria gelida, l’elemento più spettacolare sarà la neve a bassa quota. Le proiezioni indicano accumuli nevosi fino a 100-200 metri di altitudine, il che significa che città come Torino, Milano e Bologna potrebbero svegliarsi sotto una coltre bianca. Al Centro-Sud, la neve potrebbe spingersi fino alle colline, interessando persino Roma nelle sue zone più alte.
Ma non è tutto: nella seconda metà del mese, il contrasto tra l’aria fredda continentale e le più miti correnti atlantiche potrebbe dare vita a un pericoloso ciclone mediterraneo tra Spagna e Algeria. Se confermato, questo sistema depressionario porterebbe forti piogge, venti tempestosi e nuove nevicate nelle regioni interne del Centro-Nord.
Insomma, questo febbraio sarà un mese da ricordare per il suo gelo eccezionale, e anche gli eventi in programma – dal Festival di Sanremo al Carnevale – si svolgeranno sotto un cielo invernale come raramente accade. Meglio prepararsi con cappotti pesanti, sciarpe e tanta pazienza: l’inverno è tutt’altro che finito.