Queste 3 informazioni mettono a rischio il tuo conto corrente: di cosa si tratta
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Queste 3 informazioni mettono a rischio il tuo conto corrente: di cosa si tratta

uomo tastiera pc, pericolo allerta malware, hacker, virus

Per proteggere il conto corrente, non bisogna mai condividere queste 3 informazioni: ecco di cosa si tratta.

Al giorno d’oggi, proteggere il proprio conto corrente è fondamentale. Con l’aumento delle truffe online e dei tentativi di frode, gli utenti sono costantemente esposti a rischi che possono portare alla perdita di tutti i propri risparmi.

Uno dei metodi più diffusi per sottrarre dati bancari è il phishing, una tecnica con cui i truffatori inviano messaggi fraudolenti fingendosi istituti bancari o piattaforme finanziarie affidabili. Ecco quali sono le “tre” informazioni sul proprio conto corrente che non mai bisogna condividere.

Hacker e cybercrimine

Quali sono i rischi per i conto corrente

La difficoltà principale per gli utenti, come riportato da Economiafinanzaonline, è riconoscere quando un messaggio proviene davvero dalla propria banca o se si tratta di un tentativo di frode. Gli hacker riescono a inviare sms che sembrano del tutto legittimi, con link che conducono a siti web o app falsificate, realizzate per ingannare l’utente.

Una volta che il cliente si connette a queste piattaforme contraffatte, viene spinto a inserire i propri dati sensibili. Il processo sembra del tutto normale, ma in realtà è una trappola ben studiata. Nel momento in cui si digitano le credenziali, gli hacker ottengono accesso al conto corrente, riuscendo a prelevare denaro o a eseguire operazioni fraudolente.

Le tre informazioni che non devi mai condividere

Uno degli errori più gravi che si possono commettere è fornire – anche inavvertitamente – alcuni dati che consentono ai truffatori di violare il proprio conto. Tre informazioni in particolare non devono mai essere condivise, specialmente online o via sms: il numero di telefono associato all’account bancario, il codice PIN dell’account e un selfie di verifica.

Questi tre elementi – se finiti nelle mani sbagliate – permettono agli hacker di superare qualsiasi sistema di sicurezza, rubando il controllo del conto o di altre piattaforme finanziarie.Una volta ottenuti questi dati, i malintenzionati possono facilmente completare la verifica dell’identità, effettuare accessi non autorizzati e svuotare il conto corrente.

Leggi anche
Cartelle esattoriali: stop alla rottamazione quinquies, ecco cosa succede ora

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Febbraio 2025 14:47

Cartelle esattoriali: stop alla rottamazione quinquies, ecco cosa succede ora

nl pixel