Quanto guadagnano i cantanti in gara a Sanremo 2025, da Achille Lauro a Fedez, e come viene suddiviso il cachet per gli artisti.
Calcare il palco dell’Ariston può rappresentare la consacrazione musicale per chi è ancora in cerca di affermazione, così come un’occasione unica per trasformare il proprio brano in un vero e proprio tormentone. Ma al di là della competizione, delle esibizioni e del prestigio che il Festival porta con sé, una domanda resta sempre molto attuale: quanto guadagnano i cantanti in gara a Sanremo 2025?
![Tony Effe](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2023/06/GI_Tony_Effe.jpg)
Quanto guadagnano i cantanti di Sanremo 2025?
Il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale, ma anche un’occasione di visibilità senza pari per gli artisti partecipanti. Per molti, questa esperienza si traduce in un aumento esponenziale di streaming, vendite e richieste per concerti, con un impatto diretto sulla propria carriera artistica. Tuttavia, c’è anche un cachet economico previsto per la partecipazione alla kermesse, che spesso genera curiosità tra il pubblico.
A differenza di altri eventi musicali, Sanremo non è un concorso a premi in denaro per i partecipanti, ma prevede comunque un compenso per la loro esibizione. Anche nel 2025, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il cachet assegnato a ciascun artista in gara segue lo schema già consolidato negli anni precedenti.
L’importo complessivo previsto per ogni “progetto musicale” è di 53.000 euro, cifra che non è destinata interamente all’artista, ma viene suddivisa tra tutte le figure coinvolte nel processo di realizzazione del brano. Questo significa che il cantante non riceve direttamente l’intero cachet, ma deve dividerlo con produttori, musicisti e staff tecnico.
Di questa somma, soltanto 3.000 euro finiscono direttamente nelle tasche del cantante come compenso per la sua performance sul palco. Una cifra che, più che un reale guadagno, rappresenta un valore simbolico per l’esibizione. Inoltre, è previsto un extra di 5.000 euro destinato alla serata dei duetti, per coprire i costi della collaborazione con l’artista ospite.
Nonostante ciò, l’aspetto economico diretto è solo una piccola parte del vero valore di Sanremo: il vincitore della competizione non ottiene alcun premio in denaro, ma ha l’opportunità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, un’occasione che può amplificare ulteriormente la propria carriera a livello internazionale.
I cantanti in gara al Festival
Quest’anno, sul palco dell’Ariston si esibiranno 29 artisti, tra cui nomi di spicco della musica italiana e nuove promesse. Ecco l’elenco completo dei partecipanti e dei loro brani:
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Bresh – La tana del granchio
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Clara – Febbre
- Coma_Cose – Cuoricini
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Fedez – Battito
- Francesca Michielin – Fango in Paradiso
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Giorgia – La cura per me
- Irama – Lentamente
- Joan Thiele – Eco
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Modà – Non ti dimentico
- Noemi – Se t’innamori muori
- Olly – Balorda nostalgia
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Rocco Hunt – Mille volte ancora
- Rose Villain – Fuorilegge
- Sarah Toscano – Amarcord
- Serena Brancale – Anema e core
- Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – La mia parola
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Tony Effe – Damme ’na mano
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Sanremo 2025 si prospetta come un’edizione di grande impatto, con un cast variegato che unisce big affermati e nuove voci pronte a farsi strada nel panorama musicale italiano. Ma, al di là della gara e dei compensi, il vero premio resta l’opportunità di conquistare il pubblico e trasformare un brano in un successo destinato a durare nel tempo.