Modello 730, se rientri in questa categoria non devi presentarlo nel 2025: ecco chi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Modello 730, se rientri in questa categoria non devi presentarlo nel 2025: ecco chi

dichiarazione redditi 730

Non tutti i contribuenti devono presentare il modello 730 nel 2025: ecco i casi di esenzione e verifica se rientri tra gli esclusi.

Ogni anno, milioni di italiani devono presentare il modello 730 per dichiarare i redditi, ma non tutti nel 2025 sono obbligati a farlo. Esistono casi di esonero legati al tipo di reddito e alle imposte dovute. Lavoratori dipendenti e pensionati spesso si affidano a Caf e commercialisti per evitare errori e sanzioni, ma alcuni possono evitare la dichiarazione se rispettano certi requisiti. Se invece rientri tra chi deve presentarlo, attenzione alle scadenze per evitare problemi con il Fisco.

dichiarazione redditi 730 precompilata pc

Attenzione alle situazioni particolari nel 2025

Sebbene le regole di esonero siano piuttosto chiare, è sempre consigliabile verificare la propria posizione fiscale prima di decidere di non presentare la dichiarazione dei redditi. In alcuni casi, infatti, la mancata presentazione potrebbe comportare la perdita di detrazioni o rimborsi fiscali a cui si avrebbe diritto.

Per questo motivo, è utile rivolgersi a un Caf o a un commercialista per valutare attentamente la propria situazione e assicurarsi di adempiere correttamente agli obblighi fiscali.

Quando non è necessario presentare il modello 730

Il principale criterio di esonero, come riportato da Economiafinanzaonline.it, riguarda l’importo dell’imposta dovuta. Se questa è inferiore alla soglia di 10,33 euro, il contribuente non è obbligato alla dichiarazione dei redditi. Inoltre, coloro che percepiscono esclusivamente redditi derivanti dall’abitazione principale – comprese le relative pertinenze, o da altri immobili non locati situati in Comuni diversi da quello di residenza – possono rientrare tra gli esonerati.

Un altro caso di esonero riguarda i lavoratori dipendenti e i pensionati che ricevono redditi da un unico sostituto d’imposta, il quale ha già effettuato le ritenute d’acconto. In questa situazione, il datore di lavoro o l’ente previdenziale ha già trattenuto le imposte dovute, rendendo superflua la presentazione della dichiarazione. Anche chi percepisce esclusivamente redditi esenti dall’Irpef non è tenuto a compilare il modello 730.

Leggi anche
Se hai questa età, meglio rinunciare: chiedere un prestito è un incubo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2025 16:08

Se hai questa età, meglio rinunciare: chiedere un prestito è un incubo

nl pixel