Mercato auto usate: a gennaio 2025 crescono passaggi di proprietà
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Mercato auto usate: ecco cosa cresce a gennaio 2025

auto parcheggiate

Il mercato delle auto usate cresce a gennaio 2025: +4,4% nei passaggi di proprietà e +11,7% nelle radiazioni. Tutti i dettagli.

Il mercato dell’auto usata continua a dimostrare la sua forza, confermandosi una componente essenziale del settore automobilistico italiano. Mentre il comparto delle nuove immatricolazioni cerca di stabilizzarsi, la compravendita di veicoli di seconda mano prosegue con numeri in crescita. Questo trend evidenzia non solo una domanda sostenuta, ma anche dinamiche di sostituzione e rinnovo del parco auto che meritano attenzione.

auto in fila
auto in fila

Aumentano i passaggi di proprietà nel mercato dell’usato

L’Automobile Club d’Italia, attraverso il bollettino “Auto-Trend”, ha diffuso i dati aggiornati relativi al mese di gennaio 2025, mostrando un quadro chiaro: i passaggi di proprietà e le radiazioni sono entrambi in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. Ma cosa significa questo per il settore e quali sono le implicazioni per il futuro?

Secondo i dati elaborati dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA), i passaggi di proprietà depurati dalle minivolture – ovvero i trasferimenti temporanei ai concessionari – hanno raggiunto quota 278.120, registrando un incremento del 4,4% rispetto a gennaio 2024. Se si considera la media giornaliera, l’aumento sale al 9,4%, confermando un trend positivo che potrebbe proseguire nei prossimi mesi.

Parallelamente, le minivolture hanno visto una crescita più contenuta, pari allo 0,5% (+5,2% su base giornaliera), raggiungendo le 194.356 unità. Complessivamente, il mercato delle vetture di seconda mano ha totalizzato 472.476 transazioni, con un aumento del 2,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Un dato significativo è che, per ogni 100 auto nuove, ne sono state vendute 219 usate, dimostrando come il mercato dell’usato sia ancora dominante rispetto alle immatricolazioni.

Crescita significativa anche per le radiazioni

Un altro segnale positivo arriva dal fronte delle radiazioni, ossia la cancellazione dal registro nazionale dei veicoli non più in circolazione. A gennaio 2025 sono state registrate 104.773 radiazioni, con un incremento del 11,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Se si considera l’effetto della giornata lavorativa in meno, il tasso di crescita arriva al 17%.

Questa tendenza si riflette direttamente sul tasso unitario di sostituzione, che si è attestato a 0,82: significa che per ogni 100 auto nuove immatricolate, 82 sono state cancellate dal registro. Un dato che suggerisce un continuo processo di rinnovamento del parco circolante, seppur a ritmi graduali.

Per quanto riguarda le alimentazioni, il mercato dell’usato conferma il predominio delle auto a benzina e diesel, rispettivamente con una quota del 36,8% e del 42,5% nei passaggi netti. Tuttavia, cresce l’interesse per le ibride a benzina, che con un incremento del 42,6% raggiungono l’8,1% del totale. Le elettriche, pur rappresentando ancora una quota marginale, segnano un significativo +48,7%, passando dallo 0,6% allo 0,8%.

Il mercato delle auto usate ha iniziato il 2025 con numeri positivi, mostrando una crescita sia nei passaggi di proprietà che nelle radiazioni. Con il costante ricambio delle vetture e l’aumento dell’interesse verso motorizzazioni più efficienti, il settore sembra avviato verso un anno dinamico e ricco di sviluppi.

Leggi anche
Le auto di Alessandro Cattelan: una passione tra stile e versatilità

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Febbraio 2025 17:51

Le auto di Alessandro Cattelan: una passione tra stile e versatilità

nl pixel