Reggio Emilia, brucia lo stabilimento di carni: le immagini dell'incendio
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Reggio Emilia, brucia lo stabilimento di carni: le immagini dell’incendio

Incendio Vigili del fuoco

Un vasto incendio ha colpito nella notte lo stabilimento Inalca di Reggio Emilia, causando danni ingenti. I dettagli.

Nella tranquilla città di Reggio Emilia, situata nel cuore dell’Emilia-Romagna, eventi di grande portata sono rari. Tuttavia, nella notte tra il 10 e l’11 febbraio 2025, un evento straordinario ha scosso la comunità locale. La città, conosciuta per la sua ricca storia e cultura, è stata teatro di un incidente che rimarrà impresso nella memoria dei suoi abitanti.

incendio, palazzo in fiamme
incendio, palazzo in fiamme

L’intervento dei Vigili del Fuoco

Intorno all’1:30 del mattino, i residenti delle zone limitrofe a via Due Canali sono stati svegliati da un forte boato, seguito da una luce intensa che illuminava il cielo notturno. Molti hanno inizialmente pensato a un temporale improvviso o a un’esplosione accidentale. Tuttavia, la realtà si è rivelata ben più preoccupante.

Le squadre dei vigili del fuoco di Reggio Emilia, supportate dai colleghi di Modena, Parma e Bologna, sono accorse rapidamente sul luogo dell’incidente. Le fiamme, alimentate probabilmente dai materiali presenti nello stabilimento, si sono propagate con rapidità, rendendo le operazioni di spegnimento particolarmente complesse. La colonna di fumo denso era visibile a chilometri di distanza, suscitando preoccupazione tra i cittadini.

Le autorità locali hanno immediatamente attivato i protocolli di sicurezza. Il Comune di Reggio Emilia ha diramato un avviso, invitando i residenti nelle vicinanze a chiudere le finestre e a evitare di soggiornare all’aperto, in attesa dei rilievi sulla qualità dell’aria da parte di Arpae e Ausl. Fortunatamente, non si registrano feriti, ma i danni materiali sono ingenti.

Le conseguenze e le immagini

Lo stabilimento Inalca, parte del gruppo Cremonini, rappresenta una realtà economica significativa per la regione. Con una superficie di 50.000 metri quadri, l’azienda è leader nella produzione di carni bovine e impiega circa 400 lavoratori. Le fiamme hanno devastato l’intera struttura, sollevando preoccupazioni non solo per l’immediata perdita economica, ma anche per le ripercussioni occupazionali e sulla filiera alimentare locale.

Le cause dell’incendio sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti. Si attendono ulteriori dettagli nelle prossime ore, mentre la comunità si stringe attorno ai lavoratori colpiti da questa tragedia.

In un video amatoriale diffuso sui social media, si possono osservare le fiamme che avvolgono lo stabilimento, offrendo una testimonianza visiva dell’entità del disastro. Le immagini mostrano l’intensità dell’incendio e la devastazione causata, sottolineando la gravità dell’accaduto.

Questo evento rappresenta una ferita profonda per Reggio Emilia, una città che ora dovrà affrontare le sfide della ricostruzione e del supporto ai lavoratori colpiti. Le autorità locali e nazionali sono chiamate a collaborare per garantire un rapido ritorno alla normalità e per prevenire futuri incidenti di tale portata.

Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di seguire le comunicazioni ufficiali del Comune e delle autorità competenti.

Leggi anche
Saviano pubblica le chat di Meloni e Crosetto e svela il “bluff” del governo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025 12:14

Saviano pubblica le chat di Meloni e Crosetto e svela il “bluff” del governo

nl pixel