Re Carlo III e il pane avanzato: la cena reale
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Re Carlo III e la lezione contro lo spreco: ecco cosa “mangia”

Principe Carlo

Durante una cena a Highgrove Garden, Brunello Cucinelli racconta un gesto simbolico di Re Carlo III contro lo spreco alimentare.

Quando si immagina una cena a corte, vengono in mente tavole imbandite, lusso raffinato e protocolli rigorosi soprattutto per uno come Re Carlo III. Ma dietro l’etichetta reale, a volte emergono gesti di straordinaria semplicità che rivelano valori profondi.

Questo è ciò che è accaduto a Highgrove Garden, la residenza di campagna di Re Carlo III, durante un’esclusiva cena alla quale hanno partecipato personalità italiane di spicco. Tra gli invitati, l’imprenditore Brunello Cucinelli, Donatella Versace, Roberto Bolle e Federico Marchetti. L’evento, organizzato con The King’s Foundation, era dedicato alla cultura consapevole del cibo e della moda italiana.

Carlo e Camilla
Carlo e Camilla

Un’atmosfera regale e un gesto rivelatore

Nel suo racconto su Instagram, Brunello Cucinelli ha descritto la serata con entusiasmo, soffermandosi sulla bellezza del luogo e l’importanza dell’incontro:

“Sono onoratissimo e incantato di aver partecipato venerdì sera ad una splendida cena volta a celebrare la cultura ‘lenta e consapevole del cibo e della moda italiana’, alla presenza di Sua Maestà Re Carlo III, della Regina Camilla, dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito Inigo Lambertini e di sua moglie presso @highgrovegarden, luogo di raro fascino, nella splendida campagna inglese”.

Ma ciò che ha colpito maggiormente Cucinelli è stato un gesto semplice ma carico di significato. Durante il servizio, un cameriere ha sostituito il piatto di Re Carlo III, lasciando indietro un piccolo pezzo di pane avanzato. A quel punto, il sovrano ha chiesto espressamente che fosse trasferito nel nuovo piatto, anziché essere sprecato.

“Ho ammirato Re Carlo, quando, al cameriere che gli stava sostituendo il piatto, ha chiesto di trasportare in quello nuovo un piccolo pezzo di pane che era rimasto nel primo, intendendo riutilizzarlo tutto, come simbolo del lavoro dell’uomo e del suo significato universale. E guardandomi ha poi detto: ‘Non dobbiamo sprecare nemmeno le cose più piccole’”.

Un messaggio di sostenibilità e rispetto

Le parole del sovrano britannico assumono un valore profondo in un’epoca in cui la lotta allo spreco alimentare è diventata cruciale. Il suo gesto non è stato solo un’abitudine personale, ma un messaggio etico rivolto a tutti: anche le più piccole azioni possono contribuire a un mondo più sostenibile.

All’evento ha partecipato anche Federico Marchetti, imprenditore del lusso sostenibile, che ha raccontato il suo incontro con la Regina Camilla:

“Le espressioni di Sua Maestà, le calorose strette di mano e il bacio di saluto, unitamente all’avermi voluto seduto dinanzi a lui, mi hanno commosso. Insieme al mio stimato amico Federico Marchetti, seduto accanto alla Regina Camilla, ci siamo detti di essere orgogliosi di collaborare con Sua Maestà e personalmente mi sento lusingato dalla nostra intima corrispondenza spirituale”.

Infine, Brunello Cucinelli ha concluso il suo messaggio con parole di gratitudine per il privilegio di aver partecipato a un momento così significativo:

“Ringrazio infinitamente Sua Maestà Re Carlo III e la Regina Camilla, l’Ambasciatore e la Signora Lambertini, e The King’s Foundation per il lusinghiero e illustre invito a questo evento molto speciale”. Come riportato da ilfattoquotidiano.it

Un piccolo pezzo di pane, un grande insegnamento di sostenibilità e consapevolezza.

Leggi anche
Sindacati e governo: le parole di Giorgia Meloni fanno discutere

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Febbraio 2025 13:10

Sindacati e governo: le parole di Giorgia Meloni fanno discutere

nl pixel