Ex Juventus è stato condannato: ecco cosa era successo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ex Juventus è stato condannato: ecco cosa era successo

Calciatore pallone

L’ex difensore della Juventus, Daniele Rugani, è stato condannato a sei mesi con la condizionale per guida in stato di ebbrezza.

Nel mondo del calcio, l’attenzione mediatica non si concentra solo sulle prestazioni in campo, ma spesso anche sugli episodi della vita privata dei giocatori, questo è il caso di un ex Juventus. La disciplina e il rispetto delle regole sono aspetti fondamentali della carriera di un atleta, ma talvolta emergono episodi che fanno discutere e sollevano interrogativi sul comportamento dei professionisti fuori dal campo.

Daniele Rugani
Daniele Rugani

L’incidente avvenuto nell’estate del 2023

Negli ultimi anni, il tema della guida in stato di ebbrezza è diventato sempre più rilevante, portando a controlli più severi e sanzioni esemplari. Il Codice della Strada italiano prevede pene rigide per chi viene sorpreso al volante con un tasso alcolemico superiore al limite consentito, con conseguenze che possono includere il ritiro della patente, multe salate e persino l’arresto nei casi più gravi.

Tra i casi più recenti, uno in particolare ha attirato l’attenzione della stampa. Quello di Daniele Rugani, ex difensore della Juventus, attualmente in forza all’Ajax di Farioli. L’episodio risale alla notte del 21 luglio 2023, quando il calciatore fu coinvolto in un incidente autonomo alle porte di Torino. Per fortuna, non ci furono conseguenze per terzi, ma la dinamica fece subito scattare i controlli di rito.

Sul posto intervenne la polizia stradale, che sottopose il difensore all’alcol test. L’esito confermò un valore superiore al limite consentito, facendo scattare automaticamente la segnalazione alle autorità competenti.

La sentenza: sei mesi con la condizionale

Dopo mesi di indagini e udienze, oggi è arrivata la condanna per Rugani. Il giudice di Torino ha stabilito una pena di sei mesi con la condizionale, una multa da 2.000 euro, oltre alla revoca della patente e alla confisca della Maserati su cui il difensore si trovava al momento dell’incidente. Come riportato dalla gazzetta.it

Un verdetto severo, che sottolinea la linea dura adottata dalla giustizia nei confronti di chi si mette alla guida in stato di ebbrezza. Una vicenda che, inevitabilmente, apre a riflessioni sul ruolo e le responsabilità dei calciatori. Sempre sotto i riflettori anche al di fuori del rettangolo di gioco.

Leggi anche
Arsenal e Lautaro Martinez: sogno possibile

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2025 18:09

Arsenal e Lautaro Martinez: sogno possibile

nl pixel