Juventus: l'impatto della qualificazione Champions sul mercato
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Juventus: l’impatto della qualificazione Champions sul mercato e i casi

Juventus, logo

L’eliminazione dalla Champions League contro il PSV ha messo in discussione il futuro di giocatori chiave come Yildiz alla Juventus.

La recente eliminazione della Juventus dai playoff di Champions League contro il PSV Eindhoven ha scosso l’ambiente bianconero. Questo risultato non solo rappresenta una battuta d’arresto sul piano sportivo, ma ha anche significative ripercussioni economiche e strategiche per il club. L’assenza dagli ottavi di finale comporta una perdita stimata di circa 15 milioni di euro, considerando gli 11 milioni garantiti per l’accesso e gli introiti mancati dalle partite casalinghe.

Allianz Stadium, Juventus
Allianz Stadium, Juventus

L’importanza della qualificazione alla prossima Champions League

Di conseguenza, la dirigenza, guidata da Cristiano Giuntoli, deve rivedere le proprie strategie di mercato per la stagione in corso e per il futuro prossimo.

In questo contesto, diventa cruciale per la Juventus assicurarsi un piazzamento tra le prime quattro in Serie A per garantire la partecipazione alla prossima edizione della Champions League. I ricavi derivanti da questa competizione sono fondamentali per mantenere l’equilibrio finanziario e per sostenere le operazioni di mercato. Senza questi introiti, il club potrebbe trovarsi costretto a rivedere i propri piani, includendo possibili cessioni eccellenti e una maggiore attenzione al contenimento dei costi.

I cinque giocatori chiave in bilico

La situazione attuale mette sotto i riflettori cinque giocatori la cui permanenza a Torino è strettamente legata alla qualificazione europea:

  1. Randal Kolo Muani: arrivato in prestito dal Paris Saint-Germain, l’attaccante francese ha mostrato un impatto positivo. Tuttavia, senza la Champions, il riscatto potrebbe diventare oneroso, e il PSG potrebbe non essere disposto a prolungare il prestito o a rivedere le condizioni economiche.
  2. Kenan Yildiz: il giovane talento turco ha attirato l’attenzione di diversi club europei. La Juventus ha fissato il suo prezzo a 100 milioni di euro, ma senza i ricavi della Champions, potrebbe essere tentata di monetizzare la sua cessione per finanziare altre operazioni di mercato.
  3. Francisco Conceição: il centrocampista portoghese, in prestito con diritto di riscatto dal Porto, rappresenta un investimento di circa 30 milioni di euro. Senza i fondi della Champions, la Juventus potrebbe decidere di non esercitare l’opzione di acquisto, rimandando il giocatore al club di origine.
  4. Renato Veiga: difensore centrale arrivato in prestito dal Chelsea, ha mostrato buone qualità, ma il suo riscatto richiederebbe un esborso significativo. In assenza di entrate europee, il club potrebbe optare per soluzioni interne o per giocatori a costi più contenuti.
  5. Pierre Kalulu: il difensore francese, in prestito con diritto di riscatto dal Milan, ha avuto un rendimento altalenante anche a causa di infortuni. Il riscatto preconcordato a 12 milioni di euro potrebbe essere riconsiderato, soprattutto se le risorse finanziarie dovessero scarseggiare.

La mancata qualificazione alla Champions League non solo influenzerebbe le strategie di mercato, ma potrebbe anche avere ripercussioni sulla guida tecnica. Le recenti critiche rivolte a Thiago Motta e le tensioni interne alla squadra suggeriscono che, senza un’inversione di tendenza e l’accesso alla massima competizione europea, potrebbero esserci cambiamenti significativi sia in panchina che nella dirigenza.

Leggi anche
Milan: ecco i possibili sostituti di Theo Hernandez in rossonero

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Febbraio 2025 17:22

Milan: ecco i possibili sostituti di Theo Hernandez in rossonero

nl pixel