La Cdu-Csu ha vinto le elezioni Germania, caratterizzate da un’affluenza record dell’84%. Friedrich Merz prossimo cancelliere tedesco.
La fiducia in Olaf Scholz era già in calo in passato. Adesso, con le elezioni in Germania, è arrivata la conferma. Il Paese cambia direzione. La Cdu-Csu ha vinto le elezioni federali che hanno visto un’affluenza record dell’84%. Il leader della Cdu, Friederich Merz, è destinato a diventare il nuovo cancelliere, succedendo a Olaf Scholz, il cui partito, l’Spd, ha subito un’amara sconfitta. L’ultradestra secondo partito.

Elezioni Germania: vince la Cdu di Merz
Sono ore di grande importanza in Germania con la Cdu-Csu che ha vinto le elezioni federali nel Paese, caratterizzate da un’affluenza record dell’84%. Il leader della Cdu, Friederich Merz, è pronto a diventare il nuovo cancelliere, succedendo a Olaf Scholz, il cui partito, l’Spd, è stata amaramente sconfitto confermando un calo di gradimento già evidenziato nei mesi precedenti.
Da sottolineare il forte risultato dell’ultradestra dell’AfD (Alternative für Deutschland) che si è confermata la seconda forza politica del Paese. Va detto, però, che l’AfD resterà esclusa dal futuro governo a causa del veto degli altri partiti.
I dati del voto
Stando ai risultati relativi alle elezioni, l’Unione (Cdu-Csu) ha ottenuto il 28,6% dei voti, con un incremento rispetto al 2021. L’AfD si è avvicinata al 21% (20,8%), registrando un notevole +10%. I socialdemocratici dell’Spd si sono attestati al 16,5%, con un calo evidente In lieve flessione anche i Verdi, che sono scesi all’11,6%, mentre la sinistra di Die Linke è salita al 8,8%. Non arriva alla soglia di sbarramento al 5% la Bsw (ferma al 4,97%), che così resta fuori dal Parlamento assieme a Fdp (4,3%).
La vittoria di Merz e il programma
“Benvenuti alla Konrad Adenauer Haus, in questa storica serata, il 23 febbraio 2025. Noi, la Cdu e la Csu, l’Unione, abbiamo vinto queste elezioni”. Sono state queste le prime parole di Merz dopo la conferma dei dati delle elezioni federali. Tra i temi forti del programma di colui che sarà nuovo cancelliere, sicuramente, quello dell’immigrazione.
La Cdu propone un controllo dei confini e in parallelo eseguire dei respingimenti. Tra gli altri punti di grande rilievo del programma di Merz anche quello dei rimpatri verso la Siria e l’Afghanistan. Infine c’è l’idea di applicare una sorta di “modello Albania” come quello pensato dall’Italia: chi fa richiesta d’asilo in Ue deve attendere l’esito in un Paese terzo.