il significato del “muro di fuoco” in Germania e come potrebbe impedire l’ingresso di AfD nel governo. I dettagli.
In Germania, il recente risultato elettorale ha riacceso il dibattito sul cosiddetto muro di fuoco (Brandmauer), una barriera politica e sociale eretta per isolare le forze estremiste e impedire loro di influenzare le decisioni governative. Questo cordone sanitario è stato storicamente sostenuto dai partiti tradizionali per contrastare la normalizzazione dell’estrema destra rappresentata dall’Alternative für Deutschland (AfD).

Origine e significato del “muro di fuoco” nella politica tedesca
Il Brandmauer non è solo una metafora politica, ma un vero e proprio principio guida per i partiti democratici tedeschi. La sua funzione è chiara: impedire che forze come l’AfD possano accedere al potere attraverso alleanze o collaborazioni. Questo approccio si basa sulla convinzione che il dialogo politico con partiti considerati estremisti rischi di legittimarli e di dare loro spazio nelle istituzioni.
Il termine ha guadagnato visibilità soprattutto negli ultimi anni, con manifestazioni come quelle del movimento Hand in Hand, che ha organizzato proteste a Berlino sotto lo slogan “Wir sind die Brandmauer!” (Noi siamo il muro di fuoco!). L’idea alla base è che la società civile, insieme ai partiti democratici, agisca come un baluardo contro l’ascesa di ideologie populiste e radicali.
La tenuta del muro di fuoco dopo le elezioni: è ancora solido?
Dopo le elezioni parlamentari del 23 febbraio, la CDU di Friedrich Merz è emersa come il partito più votato. Tuttavia, il risultato dell’AfD, che ha ottenuto il 20,8% dei voti, ha messo sotto pressione il Brandmauer. Lo stesso Merz ha dichiarato: “Non ci sarà un’alleanza strutturale con l’estrema destra”, sottolineando la volontà di mantenere la distanza. Tuttavia, ha anche lasciato intendere che la CDU potrebbe collaborare con l’AfD su singole questioni legislative, affermando che “AfD potrà comunque collaborare con la CDU per far passare singole proposte di legge”.
Questa apertura parziale segna una possibile crepa nel muro di fuoco, che, pur non crollando del tutto, sembra meno invalicabile rispetto al passato. Come sottolineano molti analisti, “Comunque vadano le cose, con il sorgere dell’era Merz, il pendolo della politica tedesca si è spostato verso il centro-destra”.
Il futuro del Brandmauer dipenderà dalle prossime mosse del governo e dalla capacità dei partiti tradizionali di mantenere la linea di separazione, evitando che la collaborazione su singole leggi si trasformi in un’apertura politica più ampia.