Roberta Flack è morta a 88 anni, la leggendaria voce di “Killing Me Softly” si è spenta serenamente: il drammatico annuncio.
La musica mondiale piange la scomparsa di Roberta Flack, celebre interprete di successi intramontabili come “Killing Me Softly With His Song“, “The First Time Ever I Saw Your Face” e “Feel Like Makin’ Love“. L’iconica artista è morta serenamente il 24 febbraio 2025 all’età di 88 anni, circondata dall’affetto della sua famiglia.
In un comunicato ufficiale diffuso dal suo staff, come riportato da Today, si legge: “Siamo addolorati per la scomparsa della gloriosa Roberta Flack questa mattina, 24 febbraio 2025. È morta serenamente circondata dalla sua famiglia. Roberta ha infranto limiti e record. Era anche un’educatrice orgogliosa.” La causa della morte non è stata resa nota, anche se l’artista – come riportato da Ondarock.it -combatteva dal 2022 contro la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Chi era Roberta Flack: la biografia e il primo album
Roberta Cleopatra Flack nacque il 10 febbraio 1937 a Black Mountain, in North Carolina, e crebbe ad Arlington, in Virginia. Figlia di un’organista di chiesa, iniziò a cantare fin da giovane in diverse comunità religiose, tra cui la storica Lomax African Methodist Episcopal Zion Church.
Il suo talento per il pianoforte emerse presto: a soli nove anni iniziò a suonare, mostrando doti eccezionali. La sua bravura la portò a ottenere una borsa di studio completa in musica presso la Howard University, dove si laureò a soli 19 anni.
Dopo la laurea, iniziò a insegnare musica nell’area di Washington D.C., esibendosi la sera nei club locali. Seguendo i consigli del suo insegnante di canto, Frederick “Wilkie” Wilkerson, si orientò verso la musica pop, abbandonando la carriera classica.
Le sue esibizioni al Mr. Henry’s Restaurant di Capitol Hill attirarono l’attenzione di personalità come Woody Allen, Bill Cosby e il pianista jazz Les McCann, che le organizzò un’audizione con la Atlantic Records. Il suo primo album, “First Take“, fu pubblicato nel 1969 e segnò l’inizio di una carriera straordinaria.
Il successo mondiale e gli ultimi anni
La svolta nella carriera di Roberta Flack arrivò nel 1971, quando Clint Eastwood scelse “The First Time Ever I Saw Your Face” per il suo film “Play Misty for Me“. La canzone raggiunse il primo posto nella Billboard Hot 100 e le fece vincere il Grammy Award come Record of the Year nel 1973.
Negli anni seguenti, collaborò con il cantante soul Donny Hathaway, con cui realizzò brani celebri come “Where Is the Love” e “The Closer I Get to You“. Il loro sodalizio musicale proseguì fino alla morte di Hathaway nel 1979.
Il 1973 fu un altro anno fondamentale per la cantante, con il successo di “Killing Me Softly With His Song“, che le valse due Grammy. Anche se non raggiunse più la vetta delle classifiche, continuò a pubblicare successi negli anni a seguire.
Nel 2020, ricevette il Grammy Lifetime Achievement Award. Nonostante la diagnosi di SLA nel 2022, continuò a lavorare a diversi progetti, tra cui un libro per bambini intitolato “The Green Piano: How Little Me Found Music” e un documentario sulla sua vita, “Roberta“, presentato nel novembre 2022 al DOCNYC.