"Abbiamo ricevuto il tuo curriculum": la truffa che svuota i conti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La chiamata che avrai sicuramente ricevuto: attento, è una pericolosa truffa

Prima pagina del Curriculum Vitae

Attenzione alla “truffa del curriculum”. Finti recruiter contattano le vittime promettendo lavoro, ma la realtà è ben diversa.

Negli ultimi giorni sta circolando una nuova “truffa del curriculum” che preoccupa molti italiani. I truffatori, fingendosi recruiter di aziende vere o inesistenti, affermano di aver ricevuto il CV della vittima e propongono un’offerta di lavoro interessante, invitando a continuare su WhatsApp.

Sui social come Facebook, X (ex Twitter) e LinkedIn, numerosi utenti segnalano telefonate sospette da numeri sconosciuti, anche senza aver inviato candidature. Non è l’unica truffa del periodo, bisogna stare attenti anche all’inganno dell’account sospeso su Netflix.

Attacco informatico

Come funziona la “truffa del curriculum”

La “truffa del curriculum” si basa su un meccanismo semplice, come riportato da Il Fatto Quotidiano, ma efficace: i criminali contattano le vittime telefonicamente – spesso utilizzando numeri sconosciuti o esteri – e affermano di aver ricevuto il loro curriculum. Comunicano che il profilo è stato selezionato per una posizione interessante e suggeriscono di aggiungere il loro numero su WhatsApp per proseguire la conversazione.

Una volta stabilito il contatto tramite l’applicazione di messaggistica, i truffatori inviano un link da cliccare, che promette ulteriori dettagli sulla presunta offerta di lavoro. In realtà, il link contiene un virus in grado di rubare dati personali, come informazioni bancarie o credenziali di accesso, e consente ai malintenzionati di prendere il controllo del dispositivo della vittima.

In altri casi, dopo aver conquistato la fiducia dell’interlocutore, i truffatori propongono falsi investimenti su piattaforme di trading online, assicurando guadagni facili e immediati. Una volta effettuato il versamento di denaro, la piattaforma sparisce e i criminali si rendono irreperibili.

Come proteggersi da questo tipo di truffa

Per evitare di cadere vittima di questa truffa, è fondamentale seguire alcune semplici precauzioni. Prima di tutto, è importante diffidare di chiamate provenienti da numeri sconosciuti, soprattutto se annunciano offerte di lavoro non richieste. Non bisogna mai fornire informazioni personali o finanziarie al telefono e, soprattutto, non aggiungere numeri su WhatsApp senza aver verificato l’autenticità della fonte.

Inoltre, è essenziale non cliccare su link ricevuti tramite SMS o WhatsApp da numeri non verificati, poiché potrebbero contenere virus o malware. Se si sospetta di essere stati coinvolti in una truffa, è consigliabile bloccare immediatamente il numero e segnalare l’episodio alla Polizia Postale.

Leggi anche
I 2 errori che sicuramente commetti quanto ti lavi i denti: smetti subito altrimenti sono guai

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2025 13:09

I 2 errori che sicuramente commetti quanto ti lavi i denti: smetti subito altrimenti sono guai

nl pixel