F1, Ferrari: ecco tutti i problemi della SF-25
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

F1, Ferrari: ecco tutti i problemi della SF-25

Lewis Hamilton

Non è la sospensione posteriore a limitare la Ferrari in F1 2025, ma un problema più profondo: l’aerodinamica della SF-25.

La stagione di F1 2025 non è iniziata nel migliore dei modi per la Ferrari. Dopo un inverno pieno di aspettative, la SF-25 ha mostrato segnali di instabilità già dai test pre-stagionali. In un campionato dove ogni millimetro conta, gli ingegneri del Cavallino Rampante si trovano di fronte a un compito estremamente delicato: trovare la quadra su una monoposto che sembra non rispondere in maniera coerente alle modifiche di setup.

Charles Leclerc, Ferrari, 2024
Charles Leclerc, Ferrari, 2024

Il vero nemico è sotto la vettura

La prima attenzione si è focalizzata sul sistema sospensivo, in particolare sullo squat del retrotreno, ovvero l’abbassamento della parte posteriore della vettura in fase di accelerazione. Tuttavia, gli elementi raccolti nelle prime gare — dal Bahrain alla Cina — indicano che non è questo il cuore del problema. Infatti, sebbene il comportamento del fondo cambi in base alle altezze da terra, la vera criticità risiede altrove.

Il focus tecnico si è spostato rapidamente verso il fondo vettura, componente fondamentale per la generazione del carico aerodinamico. È proprio qui che la Ferrari SF-25 mostra i limiti più evidenti: la mappa aerodinamica appare troppo ristretta, rendendo la vettura instabile in condizioni di rollio e imbardata.

Il tracciato di Shanghai ha amplificato questi difetti: nonostante la Rossa fosse alleggerita nella seconda parte di gara, ha perso competitività, segno che la gestione dei flussi d’aria sotto la monoposto non è ancora ottimizzata. Le caratteristiche del fondo, la sua flessione controllata e l’interazione con la pull-rod posteriore, non generano una distribuzione del carico stabile. Questo compromette non solo la velocità in curva, ma anche la finestra di setup tra qualifica e gara.

La verità viene a galla

Alla luce dei dati raccolti, è chiaro che i veri problemi della Ferrari sono di tipo aerodinamico, e non meramente meccanici. Il team sta già lavorando su aggiornamenti al fondo vettura, mirati a migliorare la gestione della massa fluida e ampliare la zona di stabilità del carico. Se questi aggiornamenti funzioneranno, il 2025 potrebbe ancora riservare sorprese.

Leggi anche
F1, Verstappen critica la decisione Red Bull: può succedere di tutto

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2025 18:19

F1, Verstappen critica la decisione Red Bull: può succedere di tutto

nl pixel