Una nuova legge che ridefinisce il limite di velocità su strada, imposti fino a questo momento: cosa sta succedendo.
In Francia, una legge ha cambiato il limite di velocità su strada che, di solito, sono comuni in tutto il territorio europeo. Grazie a questa nuova norma, infatti, è stato aumentato di 10 km il limite abituale che i guidatori devono osservare quando si spostano sulle strade transalpine. Una novità che ha destato preoccupazioni in merito alla sicurezza e agli incidenti stradali. Ecco cosa sta accadendo.
La legge che cambia il limite di velocità: novità in Francia
Dopo anni di dibattiti e sperimentazioni, il governo francese ha deciso di reintrodurre il limite di velocità di 90 km/h su alcune strade. La misura, contestata e sostenuta da diverse parti, ha fatto storcere il naso in molti, i quali hanno posto dubbi su diversi aspetti, quali la sicurezza e le regole imposte su strada.
Nel 2018, il governo d’oltralpe ha abbassato il limite di velocità da 90 km/h a 80 km/h sulle strade dipartimentali a doppio senso senza separazione centrale, al fine di ridurre la mortalità stradale.

Secondo le stime del Conseil Interministériel de la Sécurité Routière (CISR), questa riduzione avrebbe potuto salvare tra le 350 e le 400 vite all’anno.
Tale misura – d’altronde – ha fatto non poco discutere negli ultimi tempi, considerando il fatto che, se da un lato le autorità hanno difeso il provvedimento come fondamentale per la sicurezza, dall’altro molte associazioni di automobilisti, come “40 millions d’automobilistes”, hanno espresso il loro dissenso, sostenendo che il provvedimento fosse più finalizzato a incrementare le entrate statali attraverso le multe, piuttosto che a garantire una reale riduzione degli incidenti.
Il ritorno ai 90 km/h e le nuove prospettive
Negli anni successivi, circa 50 dipartimenti hanno deciso di ripristinare il limite di 90 km/h su alcune strade, valutando che l’aumento della velocità non comportasse un incremento importante della pericolosità.
Nel dipartimento del Puy-de-Dôme, ad esempio, nonostante il ritorno alla soglia precedente, i dati hanno mostrato una diminuzione del numero di incidenti mortali.
Alcune città hanno adottato strategie opposte per migliorare la sicurezza e la qualità della vita urbana. A Parigi, ad esempio, la sindaca Anne Hidalgo ha annunciato che, a partire dal 1° ottobre 2024, la velocità sul Boulevard Périphérique sarebbe stata ridotta a 50 km/h, per tenere sotto controllo l’inquinamento acustico e atmosferico.