Un messaggio su Whatsapp sta mettendo a rischio la sicurezza di migliaia di utenti. Un semplice voto per una borsa di studio nasconde una truffa insidiosa.
Un nuovo tentativo di frode sta circolando in queste ore su Whatsapp, sfruttando la fiducia degli utenti per sottrarre loro il controllo dell’account. Il messaggio ingannevole arriva direttamente da un amico e chiede un semplice voto per aiutare la figlia di una conoscente a vincere una borsa di studio. Ma dietro questa richiesta si cela un’astuta strategia di phishing.

Un messaggio apparentemente innocuo: la nuova truffa su Whatsapp
L’inganno si basa su un messaggio ricevuto da un contatto fidato. Il testo appare innocuo: “Ciao! Per favore, vota in questo sondaggio, è figlia di una mia amica. Il premio principale è una borsa di studio per l’istruzione gratuita per tutto il prossimo anno, questo è molto importante per lei”.
Chi clicca sul link viene reindirizzato a un sito in cui deve autenticarsi con il proprio numero di telefono. Successivamente, riceve un SMS con un codice di verifica da inserire in un campo specifico. A questo punto, la frode è già avvenuta: i criminali informatici hanno preso il controllo dell’account Whatsapp, accedendo a tutti i contatti della vittima.
Phishing e cyber-criminali: perché è così pericoloso
Questa tecnica, nota come phishing, consente ai truffatori di appropriarsi in pochi istanti dell’account della vittima, utilizzandolo poi per perpetrare ulteriori frodi. La Polizia Postale ha confermato che gli hacker sfruttano questo metodo per impossessarsi di numeri di telefono e inviare lo stesso messaggio fraudolento ad altri contatti, ampliando rapidamente il raggio d’azione della truffa.
Una volta compromesso, l’account può essere utilizzato per ingannare altri utenti o per tentativi di estorsione. Inoltre, avendo accesso ai contatti salvati, i truffatori possono orchestrare ulteriori attacchi informatici.
Come difendersi dalla truffa su Whatsapp
Per evitare di cadere vittima di questa frode, è fondamentale adottare alcune precauzioni:
- Non cliccare mai su link sospetti, anche se provengono da contatti fidati.
- Verificare direttamente con la persona che ha inviato il messaggio, chiamandola o scrivendole con un altro mezzo.
- Attivare la verifica in due passaggi su Whatsapp per aumentare la sicurezza del proprio account.
- Segnalare immediatamente il messaggio a Whatsapp e, se necessario, contattare la Polizia Postale.
Se si è già caduti nel tranello, il consiglio è di contattare immediatamente il supporto di Whatsapp per tentare di recuperare l’account prima che i truffatori possano causare ulteriori danni.