Arriva la risposta della Cina agli USA: è iniziata la guerra dei dazi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Arriva la risposta della Cina agli USA: è iniziata la guerra commerciale

USA, Europa e Cina

La Cina applicherà dazi del 34% sui prodotti USA e introdurrà controlli sull’esportazione di terre rare, intensificando la guerra commerciale.

Negli ultimi anni, il panorama economico globale ha assistito a una serie di tensioni tra le principali economie mondiali, per via dazi imposti dagli USA di Trump. Le dispute commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno spesso dominato le cronache, con entrambe le nazioni che adottano misure volte a proteggere i propri interessi economici e strategici. Queste tensioni hanno avuto ripercussioni non solo sui due paesi coinvolti, ma anche sull’intera economia globale, influenzando mercati, aziende e consumatori.​

economia cinese
economia cinese

Le recenti mosse di Pechino nel contesto attuale

In questo contesto di crescente rivalità economica, la Cina ha recentemente annunciato una serie di misure che potrebbero avere significative implicazioni per il commercio internazionale. Queste decisioni sono state interpretate da molti analisti come una risposta diretta alle politiche commerciali adottate dagli Stati Uniti nei confronti di Pechino.

Le azioni intraprese da entrambe le parti sembrano indicare un’escalation nella guerra commerciale in corso, con potenziali effetti a catena su vari settori economici a livello mondiale.​

L’annuncio dei dazi e dei controlli sull’export

Il 4 aprile 2025, il Ministero delle Finanze cinese ha comunicato che, a partire dal 10 aprile, verranno imposti dazi aggiuntivi del 34% su tutti i prodotti importati dagli Stati Uniti. Questa misura è stata presentata come una contromossa ai dazi precedentemente annunciati dall’amministrazione statunitense.

Inoltre, Pechino ha dichiarato l’introduzione di controlli più stringenti sull’esportazione di sette “articoli correlati alle terre rare”. Materiali fondamentali per la produzione di tecnologie avanzate, tra cui smartphone, veicoli elettrici e sistemi di difesa.

Queste decisioni sottolineano la volontà della Cina di utilizzare la propria posizione dominante nel mercato delle terre rare come leva strategica nelle negoziazioni commerciali. La combinazione di dazi elevati e restrizioni all’export potrebbe avere ripercussioni significative sulle catene di approvvigionamento globali. In particolare per le aziende che dipendono fortemente da questi materiali per la loro produzione.​

Leggi anche
Giorgia Meloni sui dazi USA: “Preoccupata”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Aprile 2025 13:02

Giorgia Meloni sui dazi USA: “Preoccupata”

nl pixel