Chiara Poggi, tensione in aula: cos'è la richiesta ricusazione
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Chiara Poggi, tensione in aula: cos’è la richiesta ricusazione

Alberto Stasi

La Procura di Pavia chiede la ricusazione nel caso di Chiara Poggi: cosa significa e come potrebbe cambiare il nuovo filone d’indagini.

Sul delitto di Chiara Poggi, la Procura di Pavia ha avanzato una richiesta di ricusazione che potrebbe incidere sull’esito dell’incidente probatorio sul filone delle nuove indagini. L’attenzione si concentra sulla figura del genetista Emiliano Giardina, nominato consulente tecnico. Che cos’è la ricusazione? Cosa è stato deciso sulla semilibertà richiesta da Alberto Stasi?

bilancia giustizia tribunale

Chiara Poggi: che cos’è la ricusazione e perché è stata richiesta

La ricusazione, come riportato da Notizie.virgilio, è uno strumento previsto dalla procedura penale italiana che permette di escludere soggetti incaricati in un processo, come giudici o consulenti tecnici, qualora emergano elementi che ne compromettano la neutralità.

Può essere proposta da una delle parti del procedimento quando vi siano motivi precisi, come dichiarazioni pubbliche, rapporti pregressi o coinvolgimenti diretti. Nel caso specifico del delitto di Garlasco, la Procura di Pavia ha chiesto la ricusazione del professor Emiliano Giardina basandosi su una sua intervista rilasciata alla trasmissione “Le Iene“.

In quell’occasione, il genetista aveva espresso un parere sull’inutilizzabilità di alcune tracce genetiche, che ora sono al centro dell’attuale accertamento tecnico.

Le reazioni alla richiesta della Procura

La richiesta di ricusazione, aggiunge il sito Notizie.virgilio, ha trovato la ferma opposizione della difesa di Andrea Sempio, oggi indagato. Secondo gli avvocati, Emiliano Giardina aveva partecipato semplicemente a una videointervista su Skype insieme ad altri esperti, senza fornire valutazioni definitive sul caso. La famiglia Chiara Poggi, parte lesa nel procedimento, si è schierata anch’essa a favore del mantenimento del consulente.

Parallelamente, la Procura e la difesa di Alberto Stasi hanno chiesto anche l’esclusione del generale Luciano Garofano, attualmente consulente di parte di Sempio. Tuttavia, gli avvocati hanno contestato la richiesta. Ora sarà un giudice a decidere sull’ammissibilità delle richieste di ricusazione.

Leggi anche
Incidente tra autobus e camion sull’A1: coinvolti 41 bambini in gita scolastica

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025 13:12

Incidente tra autobus e camion sull’A1: coinvolti 41 bambini in gita scolastica

nl pixel