Un errore banale che può costare 100 euro, anche ai pedoni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Multe fino a 100€ per i pedoni: l’errore (comune) da non commettere

strisce pedonali

Il Codice della Strada prevede multe fino a 100 euro, anche per i pedoni, se si commette un errore piuttosto semplice: cosa c’è da sapere.

La segnaletica stradale serve a regolare il traffico, prevenire incidenti e garantire una circolazione ordinata e sicura. È suddivisa – principalmente – in due categorie: segnaletica orizzontale e verticale. La prima è quella che troviamo disegnata sull’asfalto, ad esempio le strisce pedonali, le linee di corsia, le frecce di direzione o le aree di sosta. La seconda include cartelli e segnali posti su pali o strutture sopraelevate, che forniscono indicazioni, divieti, obblighi o pericoli imminenti. Rispettare entrambe le segnaletiche permette di evitare multe, anche molto salate: la regola vale anche per i pedoni.

A cosa serve la segnaletica orizzontale per auto e pedoni

La segnaletica orizzontale è fondamentale per garantire la sicurezza stradale.

La stessa, infatti, indica come e dove ci si può muovere, dove è vietato sorpassare o sostare, delimitando, al contempo, le corsie.

In condizioni di traffico intenso o scarsa visibilità, ad esempio durante la pioggia o la notte, diventa un punto di riferimento molto importante per gli automobilisti. Non rispettare le linee di arresto, ad esempio, può causare incidenti agli incroci, arrivando a coinvolgere anche i pedoni.

auto sorpasso
auto sorpasso

Tra le infrazioni più commesse dai pedoni, c’è quella di attraversare la strada non sulle strisce pedonali, adibite a tale scopo.

Tale comportamento, oltre a essere estremamente pericoloso, è anche sanzionabile: l’articolo 190 del Codice della Strada – in tal senso – stabilisce che i pedoni devono attraversare solo nelle aree consentite.

In caso contrario, gli stessi rischiano una sanzione che va da un minimo di 25 euro fino a un massimo di 100 euro.

I cartelli verticali: indicazioni importanti per la circolazione

I segnali verticali – poi – rappresentano un sistema di comunicazione tra la strada e il conducente, in quanto sono utili per capire qual è, ad esempio, la velocità massima consentita, ma anche di sapere dove sono applicati gli obblighi di svolta, quali sono, poi, i limiti di accesso e se, sulla strada, vi è la presenza di cantieri.

Disattendere un segnale di stop o un divieto d’accesso, per esempio, fa scattare una violazione del Codice della Strada che può comportare multe fino a 335 euro e, nei casi più gravi, la sospensione della patente.

Leggi anche
Parcheggio e multa raddoppiata: il rischio che corri ogni giorno

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Aprile 2025 8:56

Parcheggio e multa raddoppiata: il rischio che corri ogni giorno

nl pixel