Cosa rende un finale di serie TV indimenticabile? Scopri i 10 epiloghi che hanno lasciato il segno, tra colpi di scena, lacrime e rivoluzioni narrative.
Ogni viaggio nelle serie TV ha un inizio, ma è il finale a decidere se quel percorso resterà per sempre nel cuore degli spettatori. Alcune serie, come Don Matteo o Beautiful, sembrano non avere mai fine, ma quando parliamo di drama televisivi, l’epilogo è tutto.

La classifica dei 10 migliori finali nella storia delle serie TV drama
Negli ultimi decenni, la serialità ha conquistato un posto d’onore nella cultura pop, elevandosi a vera e propria forma d’arte. E come ogni grande opera, anche le serie TV meritano una conclusione all’altezza. Un finale deludente può rovinare anni di narrazione (vedi Game of Thrones), mentre un epilogo perfetto trasforma una buona serie in un capolavoro eterno.
Ma cosa rende un finale indimenticabile? Coerenza, coraggio, emozione e, soprattutto, la capacità di chiudere ogni arco narrativo lasciando allo spettatore un senso di completezza. Ecco i 10 migliori finali di serie TV drama che hanno fatto storia.
(Attenzione: SPOILER per le serie menzionate. Se non le avete ancora terminate, procedete con cautela!)
10) Mad Men – “Person to Person” (7×14)
Il viaggio di Don Draper si conclude in California, tra ambiguità e redenzione. Scritto e diretto da Matthew Weiner, l’ultimo episodio di Mad Men (17 maggio 2015) è un capolavoro di eleganza narrativa.
Con un 9.3/10 su IMDb, questo finale non chiude solo una storia, ma ne apre un’altra: quella di un uomo che, finalmente, ha trovato sé stesso.
9) The Americans – “START” (6×10)
Lo spy thriller di FX si congeda con un episodio straziante e perfetto. Scritto da Joel Fields e Joe Weisberg, e diretto da Chris Long, “START” (30 maggio 2018) è un walzer di bugie che crollano, lasciando spazio alla verità.
Con un rating vicino al 10/10 su IMDb, il finale di The Americans dimostra che a volte il dramma più grande non è un’esplosione, ma un silenzio carico di conseguenze.
8) The Shield – “Family Meeting” (7×13)
Crudo, realistico e senza compromessi: The Shield chiude i battenti il 25 novembre 2008 con un finale che scuote e sconvolge. Diretto da Clark Johnson e scritto da Shawn Ryan, “Family Meeting” (9.6/10 su IMDb) è l’unico epilogo possibile per Vic Mackey e la sua squadra corrotta.
7) Better Call Saul – “Saul Gone” (6×13)
Lo spin-off di Breaking Bad si conferma un capolavoro anche nel finale. Scritto e diretto da Peter Gould, “Saul Gone” (15 agosto 2022) chiude il cerchio con poesia e malinconia, regalando a Jimmy McGill la redenzione che meritava.
Con un 9.8/10 su IMDb, questo episodio dimostra che Vince Gilligan e il suo team sanno come dire addio ai propri personaggi.
6) Person of Interest – “return 0” (5×13)
Jonathan Nolan firma un finale scioccante e perfetto per il suo crime drama tecnologico. Trasmesso il 21 giugno 2016, “return 0” (9.8/10 su IMDb) è un bagno di sangue emotivo che chiude ogni storia con dignità.
Top 5: i finali che hanno segnato il pubblico
5) Six Feet Under – “Everyone’s Waiting” (5×12)
Alan Ball regala alla HBO uno dei finali più strazianti di sempre. Andato in onda il 21 agosto 2005, “Everyone’s Waiting” (9.9/10 su IMDb) ci mostra il destino di ogni personaggio in una sequenza finale che è pura poesia televisiva.
4) Mr. Robot – “Hello, Elliot” (4×13)
Sam Esmail chiude la sua opera magna con un colpo di genio. Trasmesso il 22 dicembre 2019, “Hello, Elliot” è un viaggio nella mente del protagonista, tra verità svelate e un finale che ribalta tutto.
3) I Soprano – “Made in America” (6×21)
Il finale più discusso della storia della TV. Il 10 giugno 2007, David Chase decide di lasciare il pubblico nel buio, con un cut secco che ha diviso (e ispirato) milioni di spettatori.
2) Breaking Bad – “Felina” (5×16)
Vince Gilligan chiude la saga di Walter White con un episodio perfetto. Trasmesso il 29 settembre 2013, “Felina” (9.9/10 su IMDb) è un capolavoro di giustizia poetica, tra azione, redenzione e un addio indimenticabile.
1) Sons of Anarchy – “Papa’s Goods” (7×13)
Al primo posto, il finale più straziante e poetico di sempre. Scritto e diretto da Kurt Sutter, “Papa’s Goods” (9 dicembre 2014) chiude la saga di Jax Teller con un epilogo shakespeariano, tra moto, sangue e destino inevitabile.
Quale vi ha colpito di più?