La guerra in Ucraina e come la Russia di Putin cerca di convincere gli uomini ad arruolarsi nell’esercito. Il tariffario dei soldati russi.
Al netto della presunta apertura alla pace con l’Ucraina, la Russia di Putin sta cercando soldati per rimpolpare il proprio esercito. Come sottolineato da diversi organi di stampa, infatti, a Mosca sono spuntati numerosi manifesti che invitano le persone ad arruolarsi. “Unisciti ai tuoi”, è una delle frasi che si possono leggere. A questo, si va ad aggiungere anche un tariffario non indifferente.

Russia e guerra in Ucraina: tra campo e ipotesi pace
Negli ultimi mesi, i segnali provenienti dal fronte diplomatico tra Stati Uniti, Russia e Ucraina per porre fine alla guerra si sono intensificati. Il conflitto, iniziato oltre tre anni fa, continua a lasciare ferite profonde in Europa e a livello globale. In questo senso, al netto della possibilità di trovare un accordo tra le parti, i bombardamenti e gli scontri sono ancora all’ordine del giorno come quello recente a Sumy. Ma come riesce la Russia a convincere i soldati ad arruolarsi? Stando alle ultime informazioni con un’ottima campagna pubblicitaria ma anche a suon di denaro.
Quanto guadagnano i soldati russi: il tariffario
Fra le ragioni che inducono i russi ad arruolarsi nell’esercito e, quindi, a prendere parte alla guerra contro l’Ucraina iniziata da Mosca nel 2022 ci sono questioni legate ai soldi. Gli stipendi sono alti e sono stati aumentati nei mesi scorsi. Inoltre, in caso di morte del soldato, le loro famiglie ricevono spesso una sorta di indennizzo.
In questo senso, lo stesso ex presidente e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev, aveva spiegato come, nei mesi scorsi, nel 2024, avessero aderito alle forze armate bene 450mila persone. Tale cifra sarebbe la più alta dall’inizio della guerra.
Ma quanto guadagnano effettivamente i soldati? Dalle informazioni riportate da diversi organi di stampa, il guadagno annuo previsto va dai 5.520.000 rubli a salire. Al cambio attuale si parla di quasi 59 mila euro. Se fino allo scorso autunno, queste erano cifre riservate ai soldati di professione, già dall’inizio di novembre, invece, tali tariffe sarebbero state offerte a tutti i kontraktniki, ovvero tutti i militari per contratto.
Tra gli altri dettagli sull’argomento è stato fatto notare come la paga annuale dei soldati russi a contratto provenienti da Mosca, stando a quanto riferito da Reuters, supererebbe di oltre cinque volte il salario medio russo, sulla base dei dati statistici relativi al primo trimestre dello scorso anno, ovvero del 2024.