Moto da città 2025: tre modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

L’auto ti ha stufato? La moto da città è la svolta: i 3 migliori modelli

Casco e moto

Ecco quali sono le moto ideali per affrontare il traffico quotidiano con comodità e risparmio, ma attenzione: una scelta potrebbe sorprenderti!

Negli ultimi anni, complice l’aumento del traffico urbano e la crescente necessità di soluzioni agili per gli spostamenti quotidiani, le moto stanno conquistando sempre più persone come mezzo principale per muoversi. A differenza dell’auto, una moto consente di risparmiare tempo nella ricerca del parcheggio, aggirare gli ingorghi e ridurre notevolmente i costi di gestione.

Moto in spiaggia

Un alleato a due ruote: quando la moto batte l’auto in città

Per molti, la moto non è più solo una passione, ma un vero e proprio alleato nella routine lavorativa, utilizzata anche durante i mesi più freddi. Di fronte a un mercato sempre più variegato, scegliere il modello giusto può rivelarsi complicato. Ma esistono soluzioni che coniugano comodità, prestazioni e un prezzo accessibile, ideali per affrontare il traffico cittadino senza rinunciare al piacere della guida.

I tre modelli di moto con il miglior rapporto qualità-prezzo

Secondo un’analisi del settore, ci sono tre proposte che spiccano per affidabilità, prestazioni e costi contenuti. Vediamole nel dettaglio.

Kawasaki Versys 650 LT: qualità giapponese 

Tra i modelli più apprezzati per l’utilizzo quotidiano, la Kawasaki Versys 650 LT rappresenta una scelta solida ed efficiente. Dotata di un motore bicilindrico da 649cc, offre un’ottima stabilità alla guida, anche grazie alla ciclistica ben bilanciata.

Il suo punto di forza? I due bagagli laterali di serie, che la rendono perfetta per chi si reca ogni giorno in ufficio, magari con il computer o documenti al seguito. Inoltre, la posizione di guida ergonomica e il consumo contenuto la rendono una compagna ideale anche per i pendolari di lunga distanza.

Triumph Tiger Sport 660: sportiva fuori, pratica dentro

Chi cerca una moto dal design sportivo, ma non vuole rinunciare alla versatilità cittadina, può orientarsi sulla Triumph Tiger Sport 660. Dotata di un telaio in acciaio tubolare leggero e di un motore tre cilindri da 80 cavalli, è una delle scelte più intelligenti per chi desidera il giusto compromesso tra divertimento e funzionalità.

La Tiger Sport 660 si adatta perfettamente agli spostamenti urbani, ma non teme nemmeno le strade extraurbane, offrendo un’esperienza di guida fluida e appagante. Una moto poliedrica, per chi vive la città ma non rinuncia a una fuga nel weekend.

Zero S: mobilità elettrica e sostenibilità in città

Chiudiamo questa selezione con un modello completamente diverso, pensato per chi mette l’ambiente al primo posto. La Zero S è una moto elettrica tra le più leggere della categoria, con un peso di appena 142 kg, che la rende agile e scattante nel traffico urbano.

La batteria da 7,2 kWh assicura un’autonomia superiore ai 140 km in contesto urbano. La sella comoda e la presenza di pedali regolabili ne aumentano ulteriormente il comfort, rendendola perfetta per chi vuole muoversi in città senza rumore, emissioni e costi eccessivi.

Perché scegliere una moto per gli spostamenti quotidiani?

Oltre ai vantaggi in termini di costi e praticità, la moto consente anche una maggiore flessibilità negli orari, evita lunghe attese nei mezzi pubblici e permette una gestione più autonoma della mobilità urbana.

Con modelli sempre più evoluti, economici e rispettosi dell’ambiente, la scelta delle due ruote sta diventando una tendenza consolidata, anche tra chi non si è mai considerato motociclista.

Leggi anche
Sulle gomme auto è scritta una data che può salvarti la vita: il segreto che in pochi conoscono

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Aprile 2025 9:32

Sulle gomme auto è scritta una data che può salvarti la vita: il segreto che in pochi conoscono

nl pixel