Bella e veloce, sembra un’auto uscita da un film di fantascienza: un modello da ammirare e valutare.
Siamo di fronte a una rivoluzione che segnerà un prima e un dopo nel mondo delle auto elettriche ad alte prestazioni. L’ultima nata in campo automobilistico, infatti, è un concentrato di tecnologia e potenza che ridefinisce i limiti in tutti in sensi. Non si tratta della famosa Rimac Nevera, né dell’ultima arrivata tra le supercar asiatiche. Stavolta, i riflettori sono puntati su un’innovazione tutta britannica.
L’auto che sembra uscita da un film di fantascienza
Progettata nel Regno Unito – terra di eccellenze tra le quali possiamo annoverare Bentley e McLaren – la McMurtry Spéirling punta a conquistare il titolo di auto elettrica più veloce al mondo.
Il design futuristico e le prestazioni da record la fanno sembrare più un veicolo da film che un’auto reale, in quanto è in grado di ridefinire il concetto stesso di ipervettura.

Alla base delle prestazioni estreme della Spéirling, c’è un sofisticato sistema di aerodinamica attiva, capace di generare un’enorme deportanza su richiesta – un concetto definito Downforce-on-Demand.
Tale sistema crea un effetto di risucchio sotto il telaio, garantendo un’aderenza alla strada quasi innaturale. Secondo i tecnici, in condizioni ottimali l’auto sarebbe addirittura in grado di rimanere aderente a una superficie inclinata o persino al soffitto, un’ipotesi che sfida le leggi della fisica così come le conosciamo.
Numeri che impressionano
L’auto è in grado di affrontare le curve con una forza laterale di 3G, paragonabile a quella che si prova a bordo di un jet in manovra.
In ambienti chiusi come i tunnel, la Spéirling esprime al massimo il suo potenziale, accelerando in maniera incisiva, pur mantenendo una stabilità impeccabile.
Secondo quanto dichiarato da un portavoce dell’azienda, le prestazioni di tale auto superano quelle della Rimac Nevera e della Tesla Model S Plaid, due modelli molto importanti nel settore odierno.