Fantapapa, il gioco online che unisce tradizione cattolica e ironia, permettendo di “scommettere” sul prossimo Papa. Ecco come funziona.
Nel mondo cattolico, i momenti che seguono la morte di un Pontefice sono sempre intrisi di solennità, riflessione e speranza, il Conclave si prepara a eleggere un nuovo Papa, e milioni di fedeli in tutto il mondo osservano con trepidazione gli eventi che si susseguono all’interno delle mura vaticane. In questo scenario di attesa, la rete ha dato vita a una proposta tanto insolita quanto affascinante: Fantapapa, un gioco che prende spunto dal celebre Fantacalcio, ma applicato alla realtà del Conclave.

Unire fede, cultura e ironia
L’idea nasce dalla volontà di coinvolgere il pubblico in modo leggero ma rispettoso. Fantapapa permette di “schierare” una squadra composta da undici cardinali papabili, selezionati tra le figure di spicco del Collegio cardinalizio. Ma non si tratta solo di prevedere il nome del futuro Papa: i giocatori devono cimentarsi con pronostici che riguardano anche dettagli più sottili, come la data della fumata bianca, il nome pontificale scelto, il tono del primo discorso pubblico e persino la prima parola pronunciata nell’annuncio “Habemus Papam”.
Dietro il gioco, una riflessione culturale
Nonostante la natura ludica, gli organizzatori di Fantapapa sottolineano l’obiettivo culturale dell’iniziativa. Il gioco diventa un pretesto per esplorare la storia della Chiesa, le dinamiche interne del Conclave e i profili dei cardinali. È pensato per un pubblico eterogeneo: credenti e non credenti, appassionati di storia, cultori dell’ironia intelligente e curiosi del mondo vaticano.
Alla fine, non ci sono premi in denaro o riconoscimenti materiali. Il vero obiettivo è la “Gloria Eterna”, il titolo simbolico che spetta a chi dimostra la miglior capacità previsionale. Fantapapa è accessibile tramite il sito ufficiale www.fantapapa.org e sui social, con una community attiva su Instagram all’account @Fantapapa_org. Una proposta originale che, nel rispetto della tradizione, offre uno spunto di partecipazione in un momento storico di grande rilevanza.