Le migliori auto, ecco i modelli più venduti del 2025: la classifica
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Le migliori auto, i modelli più venduti del 2025: la classifica

Ragazzo alla guida con cuffie

Un marzo che accende i motori del cambiamento: ecco chi ha dominato la classifica auto del mese e cosa ci dicono (davvero) i numeri sulle scelte degli italiani.

Marzo è sempre un mese frizzantino per l’automotive, ma questo 2025 si è presentato con qualche twist di troppo. Sì, perché mentre i dati ci raccontano un +6,2% rispetto a marzo 2024, le sorprese non mancano – tra ritorni gloriosi, modelli imbattibili e qualche scivolone tecnologico che fa riflettere, ecco i modelli auto più venduti.

Prendere auto a noleggio

Un marzo 2025 in pole position? Ecco come è andata davvero nel mercato auto

Nel complesso, sono 172.223 le auto immatricolate a marzo: una boccata d’ossigeno dopo l’inizio d’anno col freno a mano tirato. Ma attenzione: il trimestre chiude comunque in calo con un -1,6% rispetto al 2024 e addirittura -17,5% rispetto al pre-Covid 2019. Tradotto? Si va, ma con la retromarcia pronta all’uso.

I modelli più venduti a marzo 2025: chi vince, chi resiste

Quando si parla di best seller su quattro ruote, è impossibile non citare Fiat Panda. E infatti, anche stavolta, è lei a indossare la corona: affidabile, amata, nazionale. Insomma, la regina indiscussa dei garage italiani. La seguono Dacia Sandero e Citroen C3, fedeli compagne di chi cerca il giusto mix tra prezzo, praticità e stile basic ma smart.

Non manca però il plot twist: la nuova Fiat Grande Panda elettrica debutta tra le top dell’elettrico. Una scossa – è il caso di dirlo – nel cuore dell’automobilista tradizionale. Ma sarà davvero l’inizio di una nuova era?

Ibride superstar: Fiat Panda guida anche qui

Se c’è un dato che fa sorridere (e un po’ riflettere), è quello delle auto ibride, ormai vere protagoniste del mercato: 78.796 vendite e un 45,4% di quota. I numeri parlano chiaro: il futuro è a metà. Le mild hybrid, in particolare, si prendono il 32,6%, dimostrando che agli italiani piace il compromesso tra prestazioni e (finta) sostenibilità.

Le ibride più vendute? Eccole:

  • Fiat Panda: 12.581
  • Toyota Yaris: 3.784
    Toyota Yaris Cross: 3.735
  • Nissan Qashqai: 3.581
    Ford Puma: 2.916

Motori termici: la benzina resiste, il diesel crolla

Sarà nostalgia o semplicemente una questione di portafoglio, ma le auto a benzina tengono botta: 26,7% del mercato, anche se in calo del 4,4%. Ecco le più amate:

  • Citroen C3: 4.740
  • Opel Corsa: 3.075
  • Peugeot 208: 2.997
  • Volkswagen T-Cross: 2.344
  • MG ZS: 2.336

Il diesel, invece, è sempre più ai margini: 10,2% del mercato e solo 17.751 unità vendute. Le top?

  • Alfa Romeo Tonale: 1.469
  • Volkswagen Tiguan: 1.465
  • Mercedes GLA: 1.175

Elettriche e plug-in: poca spinta, tanto potenziale

Tra le elettriche, spicca (ovviamente) Tesla Model 3 con 1.565 vendite, seguita da Dacia Spring (655) e Tesla Model Y (649). Dati interessanti ma ancora troppo deboli per parlare di rivoluzione. E senza incentivi? Il silenzio è assordante.

In crescita invece le ibride plug-in: sorpresa sorpresa, BYD Seal-U batte Toyota C-HR e conquista la vetta.

  • BYD Seal-U: 1.435
    Toyota C-HR: 703
    Volkswagen Tiguan: 380
Leggi anche
Le 5 auto che ti fanno risparmiare un sacco di soldi: è la miglior soluzione

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Aprile 2025 9:22

Le 5 auto che ti fanno risparmiare un sacco di soldi: è la miglior soluzione

nl pixel