Le nuove ipotesi, al vaglio del Governo Meloni sul tema pensioni 2025: ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il tema pensioni 2025 torna al centro del dibattito politico. Il Governo Meloni sta valutando, infatti, una serie di interventi per riformare il sistema previdenziale italiano, ancora regolato dalla Legge Fornero. Al centro della discussione, dunque, ci sono l’età pensionabile, la possibilità di uscita anticipata e l’equità sociale del sistema.
Pensioni 2025, le ipotesi al vaglio del Governo Meloni
Al momento, l’età per accedere alla pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni, con un meccanismo di adeguamento legato all’aspettativa di vita.
Secondo le stime, dal 2027 potrebbe salire a 67 anni e 3 mesi. Tuttavia, l’esecutivo sta considerando una “sterilizzazione” dell’aumento automatico, per evitare effetti penalizzanti sui lavoratori vicini alla pensione, soprattutto quelli in uscita con strumenti di prepensionamento.

Il Ministro Giorgetti ha parlato di tale possibilità, ma ha precisato che serviranno risorse adeguate al fine di sostenere questa manovra. Il sottosegretario Durigon stima un costo attorno ai 200 milioni di euro.
Al centro del confronto anche Quota 41, proposta sostenuta dalla Lega, che prevede il pensionamento con almeno 41 anni di contributi, a prescindere dall’età. Pertanto, si punta a garantire ai cittadini un’uscita anticipata, al di là delle categorie che, al momento, sono tutelate dalla legge.
Maggiore flessibilità del sistema pensionistico
Al contempo, si valuta l’introduzione di una pensione flessibile a partire dai 64 anni, per chi ha maturato almeno 20 anni di contributi.
In questo caso, l’assegno pensionistico dovrebbe essere pari ad almeno tre volte l’importo dell’assegno sociale (circa 1.616 euro mensili). Sarebbero conteggiati anche i versamenti ai fondi integrativi.
In questo modo, dunque, quantomeno in via teorica, tali misure potrebbero tenere conto delle differenze che intercorrono tra i cittadini, per i quali la pensione dovrebbe anche essere corrisposta in modo da considerare il percorso individuale.