Eccesso di velocità: quando l’autovelox può sbagliare
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Anche gli autovelox possono sbagliare: niente multa in questi casi

Controllo della velocità

Non sempre andare oltre il limite di velocità consentito dall’autovelox si traduce in una multa: cosa c’è da sapere.

Non sempre superare, di poco, il limite di velocità, si traduce in una multa. Anche se gli autovelox sono strumenti infallibili nel rilevare la velocità dei veicoli, il Codice della Strada prevede una soglia di tolleranza che può fare la differenza tra una semplice infrazione tecnica e una vera e propria sanzione. Cosa c’è da sapere in merito.

Autovelox e limite di velocità, quando si applica al soglia di tolleranza

Gli autovelox sono dispositivi utilizzati – in modo capillare – su tutto il territorio nazionale, in quanto progettati per monitorare i limiti di velocità dei guidatori. Possono essere installati, in modo permanente o temporaneo, posizionati in modo visibile o nascosto, lungo strade urbane, provinciali e sulle autostrade.

Eppure, la loro precisione non è assoluta: proprio per questo motivo, la legge italiana riconosce la possibilità di errore, introducendo una tolleranza specifica nella rilevazione.

Autovelox
Autovelox

Si tratta di un piccolo margine, calcolato per evitare che gli automobilisti siano puniti per superamenti di minima entità, magari dovuti a fattori imprevedibili come leggeri ritardi nella decelerazione o imprecisioni dell’apparecchiatura.

Ad esempio, su un limite di 50 km/h, l’autovelox scatterà solo quando la velocità effettiva sarà pari o superiore a 56 km/h. Il margine, in questo caso, è di 5 km/h, ma varia in funzione della velocità massima consentita.

Cosa succede se si va oltre la soglia di tolleranza consentita

Superata la soglia dei 100 km/h, infatti, la tolleranza non è più fissa, ma proporzionale: il 5% della velocità massima consentita, con arrotondamento per eccesso.

Il tasso di tolleranza arriva a 3,5 km orari qualora il limite di velocità sia fissato a 70 km/h: le sanzioni, quindi, scattano a partire dai 74 km/h;

Se il limite è di 90 km/h, il margine sarà di 4,5 km/h e la sanzione scatterà dai 95 km/h in su. Sulle autostrade, dove spesso si viaggia a 130 km/h, la multa partirà solo oltre i 137 km/h, tenendo conto di un margine di 6,5 km/h.

Attenzione, però: i limiti imposti per legge restano validi e oltrepassarli — anche se di poco — significa, ad ogni modo, rischiare di essere sanzionati, nonché di mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri automobilisti.

Leggi anche
Semafori con quattro luci: novità in arrivo, così cambia tutto

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Aprile 2025 9:22

Semafori con quattro luci: novità in arrivo, così cambia tutto

nl pixel