Alberto Stasi, primo giorno di semilibertà: il racconto
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Alberto Stasi, il primo giorno di semilibertà e la drastica decisione

Alberto Stasi

Il caso del delitto di Garlasco con l’omicidio Chiara Poggi e il primo giorno di semilibertà di Alberto Stasi. Come è andato: il retroscena.

Continuano le indagini per il delitto di Garlasco e l’omicidio di Chiara Poggi per il quale, come noto, è stato ritenuto colpevole Alberto Stasi. Dopo anni di carcere, però, il caso si è riaperto con nuove indagini e sviluppi che hanno portato anche a degli interrogatori. In questo senso il ragazzo ha potuto godere il primo giorno di semilibertà. A Repubblica, è stato il diretto interessato a raccontare le sensazioni per questa svolta nella sua vita.

guardia carcere chiavi cella

Alberto Stasi: la semilibertà e il selfie richiesto

Le indagini per il caso del delitto di Garlasco sono ancora in corso e potrebbero portare a clamorose svolte. Per l’omicidio di Chiara Poggi era finito in carcere Alberto Stasi che dopo anni dietro le sbarre ha ottenuto il permesso dal tribunale per la semilibertà e ora pensa all’affidamento in prova.

A Repubblica, proprio Stasi ha raccontato il primo giorno fuori dal carcere di Bollate dove alcuni amici lo stavano attendendo per provare a tornare alla normalità, magari con un aperitivo a Milano. “Meglio evitare”, ha tagliato corto Stasi. “Tanto lo sapete che non sono un tipo da movida. E poi, qualche giorno fa, mi ha fermato per strada un ragazzino. Mi fa: ‘bella zio, lo sapevo che non c’entravi niente. Possiamo fare un selfie?’. Ora, capisco tutto, capisco la notorietà, ma meglio evitare. E per fortuna che tanti ragazzi di adesso non sanno cos’è successo diciott’anni fa e non conoscono il mio volto”, ha spiegato l’uomo.

La drastica decisione su Garlasco

Sempre a Repubblica, Stasi ha svelato la drastica decisione presa per il futuro. Aldilà di come si evolverà la vicenda, infatti, il ragazzo ha deciso di non tornare più a Garlasco: “Non posso, nonostante mia madre viva ancora lì. La incontro dai parenti, l’ho fatto quando ho avuto i permessi”, ha raccontato. Poi, entrando nel dettaglio, Stasi ha aggiunto: “E poi, dico la verità, non ho nemmeno tutto questo interesse a tornarci. Un po’ per quello che è successo, un po’ perché la mia vita e i miei interessi sono ormai tra Milano e l’hinterland, dove cercherò casa quando potrò”.

Leggi anche
Pierina Paganelli, il “gesto” estremo di Dassilva: cosa succede in carcere

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2025 8:46

Pierina Paganelli, il “gesto” estremo di Dassilva: cosa succede in carcere

nl pixel