Risparmiare senza rinunce? Ecco i 5 trucchi segreti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Risparmiare non è mai stato così semplice: 5 segreti che nessuno ti ha mai detto

Supermercato, carrello, spesa, vuoto, nero

Ogni settimana spendi troppo al supermercato senza sapere davvero perché? C’è qualcosa che non ti stanno dicendo: i trucchi per risparmiare.

In un periodo in cui il caro vita mette a dura prova i bilanci delle famiglie italiane, riuscire a risparmiare anche solo poche decine di euro al mese può fare una grande differenza. Secondo dati recenti, una famiglia media in Italia spende circa 464 euro al mese in alimenti, per un totale annuo che sfiora i 5.600 euro. Ma esistono strategie intelligenti, spesso ignorate, che permettono di abbattere sensibilmente questo costo.

vasetto con monete

I trucchi per risparmiare al supermercato fino a 480 euro l’anno: cosa sapere

Tra le tecniche più efficaci si segnalano cinque trucchi pratici, facilmente adottabili da chiunque e in grado di assicurare un risparmio annuo fino a 480 euro. Ecco quali sono e perché funzionano davvero.

Pianificazione dei pasti: la parola chiave è organizzazione

Uno dei metodi più efficaci per tagliare i costi al supermercato è pianificare i pasti della settimana. Una strategia semplice ma potente: decidere in anticipo cosa cucinare permette non solo di evitare acquisti impulsivi, ma anche di stilare una lista della spesa mirata.

Questo metodo ha due vantaggi:

  • riduce gli sprechi alimentari;
    consente l’acquisto intelligente di ingredienti comuni utilizzabili in più ricette.

Ad esempio, acquistare una quantità maggiore di pomodori per preparare sia una salsa per la pasta che un’insalata consente di ottimizzare l’uso degli alimenti ed evitare l’accumulo di prodotti inutilizzati.

Il momento giusto per fare la spesa può fare la differenza

Un altro trucco spesso sottovalutato riguarda l’orario in cui si va al supermercato. Molti punti vendita propongono sconti serali o promozioni nei giorni meno frequentati, per liberare gli scaffali da prodotti in scadenza o in eccesso.

Evita le ore di punta, dove la confusione e la fretta possono portare ad acquistare prodotti non necessari. Fare la spesa a stomaco pieno, inoltre, è una strategia consigliata da numerosi esperti: “Chi entra in negozio con la fame, riempie il carrello d’istinto, non secondo logica”, spiegano i nutrizionisti.

Programmi fedeltà e app: tecnologia al servizio del portafoglio

Quasi tutti i supermercati oggi offrono programmi di fidelizzazione che permettono di accumulare punti o ottenere sconti diretti. Basta una semplice iscrizione per accedere a promozioni riservate e voucher personalizzati.

Da non sottovalutare, poi, le app per il risparmio, disponibili gratuitamente sugli store digitali. Alcune piattaforme permettono di:

  • confrontare i prezzi dei vari supermercati;
  • ricevere notifiche sugli sconti più vantaggiosi;
  • creare liste della spesa sincronizzate tra più utenti.

Utilizzarle può tradursi in decine di euro risparmiati ogni mese, soprattutto per le famiglie numerose o per chi fa la spesa più volte alla settimana.

Attenzione al posizionamento dei prodotti sugli scaffali

Una tecnica ben nota nel mondo del marketing è quella di posizionare i prodotti più costosi all’altezza degli occhi, rendendoli visivamente più accessibili. I prodotti più economici, invece, vengono spesso collocati nei ripiani inferiori o superiori, meno immediati da raggiungere.

Un consiglio utile? “Abbassa lo sguardo e solleva la testa: il risparmio si nasconde ai margini”, sottolineano gli esperti di marketing alimentare. Inoltre, evitare i marchi più noti può essere una scelta vincente: le etichette private o i prodotti locali hanno spesso qualità simili, ma costi sensibilmente inferiori.

Il prezzo per unità, risparmiare davvero: la matematica che fa la differenza

Un prodotto in offerta non è sempre il più conveniente. Il segreto è verificare il prezzo al chilo, al litro o per 100 grammi. Questa semplice operazione aiuta a confrontare in modo obiettivo il reale valore dei prodotti simili.

Molti consumatori si lasciano ingannare dal packaging accattivante o da sconti apparenti. Controllare l’etichetta con attenzione può evitare errori costosi: “Spendere meno non significa rinunciare alla qualità, ma saper scegliere con consapevolezza”, ricordano le associazioni dei consumatori.

Risparmiare al supermercato non è un’impresa impossibile né una questione di privazioni. È, piuttosto, una questione di metodo e di consapevolezza. Applicando questi semplici trucchi – dalla pianificazione dei pasti al controllo dei prezzi unitari – ogni famiglia italiana può recuperare fino a 480 euro l’anno, senza compromettere la qualità della propria alimentazione.

Un risultato che, in tempi di inflazione e incertezze economiche, può rappresentare una vera boccata d’ossigeno.

Leggi anche
Scoppia il caso Santoro dopo il commento su Papa Francesco: cosa ha detto in TV

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2025 9:05

Scoppia il caso Santoro dopo il commento su Papa Francesco: cosa ha detto in TV

nl pixel