Nuovo bonus fino a 1.500 euro, destinato a famiglie e condomini per l’installazione di colonnine di ricarica dei veicoli elettrici.
Ritorna il bonus fino a 1.500 euro che ha come obiettivo principale quello di incentivare l’installazione di colonnine elettriche: le domande sono aperte dal 29 aprile e saranno chiuse, definitivamente, il 27 maggio 2025. L’agevolazione è rivolta sia ai privati che hai condomìni. Scopriamo, dunque, in cosa consiste e come ottenere tale beneficio.
Bonus fino a 1.500 euro per la mobilità sostenibile
Arriva – di nuovo- il bonus fino a 1.500 euro dedicato ai cittadini che prendano la decisione di installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici presso la propria abitazione. L’incentivo è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è gestito da Invitalia: inoltre, fa parte del programma che sostiene la transizione ecologica e la promozione della mobilità sostenibile.

Dal 29 aprile, aperta – dunque – la procedura per inviare la domanda che resterà accessibile fino al prossimo 27 maggio, a meno che non terminino le risorse disponibili. Il contributo – inoltre – copre l’80% delle spese sostenute nel 2024 per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture, fino a un massimo di 1.500 euro per i privati e 8.000 euro per i condomìni che decidano di installare impianti a uso collettivo.
Beneficiari, spese ammissibili e modalità di accesso
Il bonus è rivolto esclusivamente a persone fisiche e condomìni residenti in Italia. Tra le spese rimborsabili, vi sono l’acquisto delle colonnine o wallbox, gli interventi edili ed impiantistici necessari all’installazione, le attività di progettazione e direzione lavori, le operazioni di collaudo, nonché i costi di connessione alla rete elettrica.
C’è da dire, però, che tutte le spese devono essere tracciabili e documentate da fatture, corredate, oltretutto, dalla dichiarazione di conformità dell’impianto, rilasciata da un tecnico.
Gli interessati possono inviare la domanda mediante la piattaforma online predisposta da Invitalia, autenticandosi tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Una volta effettuato l’accesso, bisogna compilare i moduli nella sezione “Colonnine Domestiche” e caricare la documentazione richiesta per ottenere tale beneficio.