Dopo l’anticiclone africano, torna un meteo instabile in Italia. Piogge, temporali e crollo termico per la prossima settimana: le previsioni.
Dopo il primo anticiclone africano dell’anno, per la prossima settimana in Italia è previsto un meteo instabile, destinato a rompere il caldo del weekend. L’afflusso di aria più fredda dal Nord Europa darà origine a una circolazione depressionaria sul Mediterraneo centro-occidentale. Con conseguente peggioramento delle condizioni meteorologiche, soprattutto al Centro-Nord. Ecco le previsioni meteo.

Le previsioni meteo per la prossima settimana
La giornata di lunedì 5 maggio, come riportato da 3bmeteo.com, segnerà un cambio netto rispetto al fine settimana. L’ingresso di correnti più fresche dal Nord Europa favorirà la formazione di una circolazione depressionaria responsabile di un deciso peggioramento del tempo.
Le regioni più colpite saranno quelle settentrionali, dove il maltempo si presenterà con temporali diffusi, inizialmente concentrati sulle Alpi e poi in estensione verso la Val Padana, soprattutto a nord del fiume Po. In queste aree non si escludono grandinate, con possibili nubifragi localizzati su Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Anche la Liguria sarà coinvolta da piogge e temporali, mentre in Emilia Romagna i fenomeni saranno più sporadici. Al Centro, la Toscana sarà interessata da frequenti temporali, e qualche episodio instabile non è escluso anche su Marche, Umbria e Lazio.
Al Sud, invece, i fenomeni riguarderanno il basso Tirreno, con piogge e temporali tra Campania, Calabria e Sicilia. Sul versante adriatico e su quello ionico, il tempo si manterrà invece più soleggiato. Le temperature subiranno un deciso calo su tutto il Centro-Nord e in Sardegna, mentre al Sud i valori rimarranno ancora superiori alla media stagionale.
Da martedì 6 maggio fino al resto della settimana
Martedì 6 maggio la depressione presente sul Mediterraneo centro-occidentale continuerà a influenzare il tempo sull’Italia. Il Centro-Nord sarà ancora interessato da condizioni instabili, con piogge e temporali a carattere intermittente, alternate a momenti di cielo più sereno.
Le correnti settentrionali favoriranno un ulteriore abbassamento delle temperature, mantenendo un clima decisamente più fresco. Al Sud la situazione sarà più variabile, con alternanza tra schiarite e annuvolamenti, ma con fenomeni in genere sporadici e clima ancora mite.
Questa fase instabile potrebbe protrarsi almeno fino a giovedì, con temporali ancora presenti su molte regioni centro-settentrionali, mentre il Sud rimarrebbe più stabile e soleggiato. In vista del fine settimana, l’anticiclone potrebbe cercare di risalire verso il Mediterraneo, portando un parziale miglioramento. Tuttavia, resta possibile una certa variabilità diurna sulle zone alpine e sull’Appennino settentrionale.