Milan, la rivoluzione parte dalla difesa: chi andrà via
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Milan, la rivoluzione parte dalla difesa: chi andrà via

Fikayo Tomori

Il Milan si prepara a una profonda rivoluzione difensiva dopo una stagione caratterizzata da fragilità nel reparto arretrato.

Il Milan ha concluso la stagione 2024/25 con 39 gol subiti, posizionandosi al nono posto in Serie A con 57 punti. Tra le prime nove squadre, solo la Lazio ha fatto peggio, incassando 45 reti. Questo dato evidenzia le difficoltà difensive del club rossonero, che ha compromesso le ambizioni europee della squadra.

Malick Thiaw
Malick Thiaw

Una difesa da rifondare

L’acquisto di Strahinja Pavlović dal Salisburgo per 18 milioni di euro non ha prodotto i risultati sperati. Il difensore serbo ha mostrato margini di miglioramento sia tattici che tecnici, ma non è riuscito a stabilizzarsi come pilastro della retroguardia milanista.

Cessioni e nuovi obiettivi

Con l’assenza dalla prossima Champions League, il Milan adotterà una strategia di autofinanziamento per il mercato estivo. Due difensori centrali sono sulla lista delle possibili cessioni: Malick Thiaw e Fikayo Tomori. Thiaw ha attirato l’interesse di Bayer Leverkusen e Bayern Monaco, mentre Tomori è seguito dal West Ham e da altri club. Entrambi potrebbero lasciare Milano in caso di offerte intorno ai 25 milioni di euro.

Per quanto riguarda gli acquisti, il Milan ha messo gli occhi su Cristhian Mosquera, difensore centrale classe 2004 del Valencia e membro della nazionale under 21 spagnola. Mosquera è anche nel mirino dell’Atletico Madrid. Altri nomi sulla lista includono Koni De Winter del Genoa, Mario Gila della Lazio e Oumar Solet dell’Udinese. Il club sta valutando anche profili più esperti che possano offrire leadership immediata al reparto difensivo.

La stagione 2024/25 ha evidenziato le lacune difensive del Milan, con 39 gol subiti che hanno contribuito a una deludente nona posizione in campionato. La dirigenza è determinata a intervenire sul mercato per rafforzare la retroguardia, con l’obiettivo di tornare competitivi sia in Italia che in Europa. Le prossime settimane saranno cruciali per definire le strategie e i movimenti in entrata e in uscita.

Leggi anche
Il Milan all’attacco del Bologna: ecco chi vuole prendere, non solo Orsolini

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Maggio 2025 17:17

Il Milan all’attacco del Bologna: ecco chi vuole prendere, non solo Orsolini

nl pixel