Le previsioni meteo in Italia fino all’11 maggio: piogge diffuse e temporali, ma nel weekend tornerà il sole su gran parte del Paese.
Meteo, il mese di maggio, solitamente sinonimo di giornate miti e soleggiate, quest’anno sta regalando all’Italia un clima ben diverso dalle aspettative. Negli ultimi giorni, infatti, il Paese è stato interessato da una serie di perturbazioni che hanno portato piogge diffuse e temporali su molte regioni, con temperature inferiori alla media stagionale.

Un maggio insolitamente fresco e instabile
Al Nord-Ovest, in particolare sul Piemonte, si sono registrati i fenomeni più intensi, mentre anche il Sud ha dovuto fare i conti con rovesci sparsi e condizioni di instabilità. Il Centro Italia ha vissuto una situazione più variegata: qualche schiarita alternata a episodi temporaleschi, specie lungo le regioni adriatiche. Le temperature, nel frattempo, si sono mantenute su valori contenuti, con la città più calda che ha toccato appena 25°C.
In questo contesto di variabilità, una domanda è sulla bocca di tutti: quando tornerà il sole? Gli esperti confermano che nessuna ondata di caldo africano è prevista a breve, ma uno spiraglio di bel tempo potrebbe aprirsi proprio nel fine settimana.
Un weekend di tregua… prima di una nuova minaccia
Guardando alle previsioni per i prossimi giorni, emerge un quadro leggermente più rassicurante. Sabato 10 maggio, infatti, si prevede un parziale miglioramento: il sole farà capolino su buona parte d’Italia, anche se al Nord e su alcune zone del Centro non mancheranno nubi e locali piovaschi nel pomeriggio. Le temperature saliranno leggermente, con massime intorno ai 26-27°C.
Domenica 11 maggio, in occasione della Festa della Mamma, il tempo si manterrà generalmente soleggiato, specie al mattino, mentre nel pomeriggio potrebbero verificarsi brevi rovesci in Sardegna e sulle zone montuose. Un fine settimana discreto, quindi, ma non del tutto immune da qualche instabilità.
Ma è all’inizio della prossima settimana che si affaccia una nuova, importante notizia: secondo gli esperti, a partire da giovedì 15 maggio, un ciclone simil-tropicale potrebbe raggiungere il Mediterraneo centrale, con possibili effetti significativi sul Sud Italia. Le proiezioni parlano di forti piogge – fino a 100 litri per metro quadrato – e venti che potrebbero toccare i 100 km/h, con caratteristiche simili a quelle di un uragano.
Mentre il weekend porterà una momentanea tregua dal maltempo, l’Italia dovrà prepararsi a una nuova fase di forte instabilità: il caldo africano resterà lontano, ma la minaccia di un ciclone potrebbe riportare la pioggia protagonista già dalla prossima settimana.