Arriva il nuovo Bonus Psicologo che permette di ottenere fino a 1.500 euro per le sedute: in che consiste e come ottenerlo.
La salute mentale è una sfera molto importante dell’uomo e, per tale ragione, torna al centro dell’agenda sanitaria con il nuovo Bonus Psicologo 2025, misura che permette – anche a chi non può permetterselo – di fruire di cure psicologiche. Scopriamo, dunque, insieme in che consiste e come ottenerlo.
Salute mentale, confermato il Bonus Psicologo 2025: come funziona
Dopo il via libera della Conferenza Stato-Regioni, è possibile presentare domanda sul portale dell’INPS per ottenere il Bonus Psicologo 2025, mediante il quale il cittadino può sostenere i costi delle sedute di psicoterapia.

Introdotto per la prima volta nel 2021, il bonus – nel corso del tempo – si è evoluto e anche per il 2025 è stato confermato. Si possono ottenere, nei fatti, fino a 1.500 euro per beneficiario, anche se, va detto, il budget complessivo messo a disposizione per tale misura è stato ridotto, passando da 12 a 9,5 milioni di euro.
Ad ogni modo, sarà utile a molte persone che potranno partecipare a sedute dallo psicologo e migliorare la propria salute mentale, trattando condizioni di stress, ansia e depressione.
Distribuzione dei fondi e requisiti per ottenere l’agevolazione
In sostanza, i fondi saranno ripartiti al 70% sulla base del fabbisogno sanitario locale, mentre il restante 30% terrà conto di parametri strettamente socio-economici, tra i quali possiamo annoverare il reddito medio dei cittadini.
Per poter fruire del bonus, è necessario presentare domanda esclusivamente tramite il sito INPS, autenticandosi con SPID, CIE e/o CNS.
Le graduatorie saranno stilate a livello regionale e provinciale, in base all’ISEE del richiedente. In caso di parità, farà fede l’ordine di presentazione. Il contributo – inoltre – varia in base alla fascia di reddito: fino a 1.500 euro per ISEE inferiori a 15.000 euro, 1.000 euro per chi si colloca nella fascia di reddito tra i 15.000 e i 30.000 e 500 euro per chi rientra nella fascia 30.000-50.000.
Le sedute saranno rimborsabili solo se effettuate presso psicoterapeuti accreditati e fino a un massimo di 50 euro a sessione.
La domanda potrà essere inviata non appena il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Le Regioni avranno, poi, 30 giorni per trasferire i fondi all’INPS, che – infine – gestirà la procedura.