Feltri e i Volenterosi per la pace in Ucraina: il commento
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ucraina, l’affondo di Vittorio Feltri: chi sono i veri “Volenterosi”

Vittorio Feltri

Pungente Vittorio Feltri sul tema dei “Volenterosi”. Il giornalista ha sottolineato il ruolo dei “potenti” nelle trattative di pace in Ucraina.

Ha esaltato il “cambiamento di Trump” e ora non le ha mandate a dire, invece, ai “Volenterosi“. Stiamo parlando di Vittorio Feltri che tramite il suo ultimo editoriale per Il Giornale ha parlato di chi, almeno sulla carta, si starebbe impegnando per trovare la pace in Ucraina e chi, invece, si starebbe realmente muovendo per ottenerla.

Vittorio Feltri seduto
Vittorio Feltri – newsmondo.it

Vittorio Feltri contro i “Volenterosi”

Con il suo fare sempre molto diretto e pungente, Vittorio Feltri ha commentato le trattative di pace in Ucraina con riferimento ai “Volenterosi”, ovvero “quei Paesi, o primi ministri, che ritengono di essere scesi in campo a sostegno della Ucraina, Nazione aggredita, contro l’aggressore, la Russia”.

Secondo il pensiero del giornalista “i volenterosi dovrebbero favorire la pace, ossia l’avvio di un dialogo tra le due parti coinvolte nel conflitto, eppure sembra che non facciano altro che fomentare la conflittualità, mediante dichiarazioni, comportamenti, intenti proclamati e proposte politico-militari, come quella di mandare truppe al fronte contro Mosca, che hanno sollevato l’asticella della tensione, peraltro in un momento delicato in cui, attraverso l’intervento del presidente americano Donald Trump, uno scambio tra Zelensky e Putin, quantunque ancora non diretto, è sembrato possibile”.

I veri “Volenterosi”: l’elogio a Trump e Meloni

Nel suo pensiero, il giornalista ha evidenziato come, a suo modo di vedere Donald Trump e Giorgia Meloni siano più “volenterosi”.

“[…] Trovo più volenteroso Trump di Macron, che insiste con questa idea dell’esercito europeo da spedire in Ucraina. E trovo assolutamente più volenterosa la nostra premier Giorgia Meloni, la quale ha fatto benissimo a smarcarsi da certe posizioni pericolose e nocive, quelle di un presidente francese che non si rassegna al dato di fatto: è divenuto marginale sullo scenario mondiale, non gode di sostegno interno e neppure di prestigio a livello internazionale”.

Feltri ha quindi sottolineato come, al netto di chi sostiene che l’Italia sia “isolata”, le cose sarebbero ben diverse: “Si dice che l’Italia sia isolata e che sarà esclusa dalle trattative di pace, allorché ci saranno, come se i negoziati li gestissero i volenterosi. È semmai l’esatto contrario. A gestire e agevolare dialogo e colloqui tra Russia e Ucraina non sono mica i volenterosi, le cui riunioni sono inutili quando va bene e dannose quando va male, sono piuttosto la Turchia e gli Usa, che con i volenterosi non hanno proprio nulla a che fare“. Da qui il giornalista ha concluso con un altro elogio all’operato della Premier italiana.

Leggi anche
Accordo UE-Regno Unito post-Brexit: ecco le nuove intese

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Maggio 2025 12:49

Accordo UE-Regno Unito post-Brexit: ecco le nuove intese

nl pixel