Telepass, attenzione alla nuova truffa via email
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Il regalo di Telepass è in realtà una truffa: attento a quella mail

Attacchi di phishing aziendale

Circola una nuova truffa via e-mail che sfrutta il nome di Telepass: cosa c’e da sapere e come difendersi.

Un falso messaggio che arriva via email promette all’utente di ottenere un kit gratuito per l’auto, ma – nei fatti – si tratta di un astuto tentativo di phishing: la Polizia Postale e Telepass lanciano l’allerta sulla nuova truffa escogitata ai danni dei clienti. Scopriamo, dunque, in cosa consiste e come evitare di cadere in tale trappola.

Telepass, arriva la truffa dell’email

Una nuova truffa informatica sta circolando nelle caselle di posta elettronica di migliaia di utenti italiani.

Ad essere sfruttato, in questo caso, è il nome di Telepass, storica società legata alla mobilità e ai servizi autostradali.

Si tratta, in sostanza, di una mail fraudolenta che invita i destinatari a cliccare su un link per ricevere gratuitamente un presunto kit di emergenza auto, offerto – si legge nel messaggio – come premio fedeltà per i clienti del servizio.

Telepass Casello
Telepass Casello

Il messaggio, che a prima vista può sembrare affidabile, nasconde —invece — un pericoloso tentativo di phishing: cliccando sul link, infatti, gli utenti rischiano di compromettere i propri dati personali e bancari, oltre a esporre i propri dispositivi a una infezione da malware.

Le segnalazioni, partite da diversi utenti in tutto il Paese, hanno spinto sia Telepass che la Polizia Postale a diffondere un avviso ufficiale: si tratta di un contenuto fraudolento che nulla ha a che fare con l’azienda e che deve essere immediatamente eliminato senza cliccare su alcun collegamento contenuto nel messaggio.

Le indicazioni ufficiali: come riconoscere e segnalare la truffa

Secondo quanto reso noto da Telepass, la comunicazione non proviene da nessun indirizzo aziendale verificato.

Anche se il nome del mittente può essere ricondotto a Telepass S.p.A., l’analisi del dominio del link contenuto nella mail rivela — nei fatti —l’inganno: si tratta, infatti, di un indirizzo web totalmente estraneo all’azienda.

Per evitare conseguenze e problemi, dunque, gli esperti consigliano di non inserire mai dati sensibili in siti raggiunti da link sospetti e di verificare sempre la presenza di eventuali offerte direttamente sul portale ufficiale di Telepass.

Leggi anche
La provocazione di Vannacci sulla “femminilità tossica”: scoppia il caos

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2025 9:25

La provocazione di Vannacci sulla “femminilità tossica”: scoppia il caos

nl pixel