Le previsioni meteo per l’Italia: caldo in aumento ma con instabilità. Ecco quando arriverà la svolta secondo iLMeteo.it.
Il mese di maggio 2025 si sta rivelando particolarmente dinamico dal punto di vista meteo. Nonostante un generale aumento delle temperature, il tempo sull’Italia continua a mostrare segni di instabilità. Secondo i meteorologi del sito iLMeteo.it, l’Italia è attualmente sotto l’influenza di una campana anticiclonica di matrice azzorriana, che garantisce condizioni di tempo stabile soprattutto al Centro-Sud, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature gradevoli.

Un maggio dalle temperature in aumento ma con instabilità persistente
Tuttavia, al Nord la situazione è diversa. La presenza dell’anticiclone delle Azzorre non è sufficiente a impedire la formazione di nubi sparse e, nel pomeriggio, di acquazzoni o temporali di calore sui rilievi, fenomeni tipici della stagione. Le temperature, seppur in aumento, rimangono su valori accettabili, con massime comprese generalmente tra 24 e 27°C e picchi di 28-30°C nelle zone interne della Puglia e della Sardegna.
Previsioni per i prossimi giorni: tra temporali e un possibile cambiamento
Per martedì 27 maggio, è previsto un peggioramento delle condizioni meteorologiche al Nord, con l’arrivo di temporali anche forti, accompagnati da grandine e raffiche di vento, in particolare sulla Lombardia e su Milano. Al Centro-Sud, invece, si prevedono veloci rovesci temporaleschi, mentre al Sud il cielo sarà caratterizzato da nubi irregolari con rare piogge.
A partire da mercoledì 28 maggio, si attende una nuova rimonta anticiclonica, questa volta di origine africana, che porterà a un netto aumento delle temperature. Secondo i modelli previsionali, tra sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, le temperature potrebbero superare diffusamente i 30°C al Centro-Sud, segnando l’arrivo di un primo assaggio d’estate. Tuttavia, queste fiammate africane hanno spesso vita breve, soprattutto al Nord, dove si intravedono già possibili cambiamenti a partire da domenica 1 giugno.
In conclusione, sebbene il caldo stia aumentando, l’instabilità atmosferica persiste sull’Italia. La svolta definitiva verso condizioni più stabili e tipicamente estive potrebbe arrivare con l’ingresso dell’anticiclone africano a partire da mercoledì 28 maggio, portando temperature elevate e cieli sereni, soprattutto al Centro-Sud.