Epidemia di colera in Sudan: 172 morti in una settimana
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Epidemia di colera, oltre 172 morti in una settimana: scatta l’allarme

Medico preleva vaccino con siringa

Epidemia di colera in Sudan: 172 morti e 2.700 casi in una settimana. Il dramma è aggravato dalla guerra a Khartoum.

Mentre cresce la diffusione della variante di Covid LP.8.1 in Europa e Italia, il Sudan si trova ad affrontare una gravissima emergenza sanitaria legata a un’epidemia di colera. Secondo quanto comunicato dal ministero della Sanità di Khartoum e riportato da Adnkronos, in una sola settimana si sono registrati 172 decessi e 2.700 nuovi casi d’infezione.

ambulanza

Che cos’è e i sintomi del colera

Il colera, come riportato da Mypersonaltrainer, è una malattia infettiva acuta di origine batterica, provocata dalla tossina prodotta dal Vibrio cholerae. Si trasmette principalmente attraverso il consumo di acqua o alimenti contaminati e si manifesta con sintomi come diarrea abbondante e dolori addominali. Il batterio riesce a sopravvivere per lunghi periodi nelle acque potabili – da 7 a 14 giorni – e anche nei fiumi, seppur per tempi più brevi.

L’epidemia in Sudan: il 90 percento dei casi registrati a Khartoum

Il ministero della Salute sudanese ha riferito che “il 90% dei casi è stato segnalato nello Stato di Khartoum“. La diffusione del colera in questa area è stata fortemente favorita dall’interruzione della fornitura di acqua ed elettricità. Causata, a sua volta, dagli attacchi con droni attribuiti alle Forze di Supporto Rapido (Rsf), da tempo in guerra con l’esercito regolare. Le condizioni igieniche precarie e la mancanza di risorse stanno facilitando il contagio, rendendo difficile contenere l’epidemia.

Il ministero della Sanità di Khartoum ha lanciato l’allarme in un momento di grande fragilità per il Sudan, colpito da una guerra che dura dall’aprile 2023. La lotta tra le Rsf e l’esercito regolare ha causato pesanti danni alle infrastrutture, impedendo il normale funzionamento dei servizi essenziali.

La diffusione del colera in questo contesto rappresenta un pericolo concreto per la salute pubblica. Con numeri che rischiano di aumentare rapidamente se non verranno adottate misure urgenti.

Leggi anche
Meteo, ponte del 2 giugno rovinato in alcune regioni d’Italia: le previsioni

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2025 16:54

Meteo, ponte del 2 giugno rovinato in alcune regioni d’Italia: le previsioni

nl pixel