Joint Stars 2025: la Sardegna al centro della più imponente esercitazione militare italiana
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Joint Stars 2025: la Sardegna al centro della più imponente esercitazione militare italiana

soldati

Joint Stars 2025 trasforma la Sardegna in un teatro strategico: oltre 4.000 militari e 900 mezzi impegnati in un’esercitazione interforze.

Joint Stars, ogni anno le Forze Armate italiane mettono alla prova la propria prontezza operativa attraverso esercitazioni sempre più complesse. In un contesto internazionale instabile e in continua evoluzione, la capacità di reagire a minacce multi-dominio è diventata un elemento cruciale per la sicurezza nazionale. Il panorama militare moderno richiede non solo forza e organizzazione, ma anche coordinamento interforze, tecnologia all’avanguardia e preparazione psicofisica ai massimi livelli.

guerra soldati droni
guerra soldati droni

Un’operazione su larga scala nel cuore del Mediterraneo

Negli ultimi anni, l’Italia ha investito notevolmente nell’ammodernamento dei propri assetti militari, rendendo le esercitazioni un banco di prova fondamentale per testare nuovi mezzi, tattiche e collaborazioni. La Sardegna, grazie ai suoi ampi spazi e alla presenza di poligoni militari strategici, è stata spesso scelta come sede per queste simulazioni. Ma ciò che sta accadendo nel maggio 2025 segna un salto di scala senza precedenti.

Tecnologia, solidarietà e sinergie internazionali

L’edizione 2025 dell’esercitazione Joint Stars rappresenta un vero e proprio spartiacque per la Difesa italiana. Coinvolgendo oltre 4.000 militari e circa 900 mezzi, tra cui carri armati Ariete, elicotteri d’attacco AW129 Mangusta, caccia F-35 e fregate multiruolo FREMM, l’operazione si configura come la più vasta mai realizzata sul territorio nazionale. Coordinata dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), vede impegnate tutte le componenti delle Forze Armate, inclusi Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Croce Rossa Italiana.

L’obiettivo non è solo testare le capacità belliche in scenari complessi, ma anche favorire l’integrazione tra domini terrestri, marittimi, aerei, cibernetici e spaziali. Le operazioni simulano scenari reali ad alta intensità, inclusi attacchi con missili ipersonici, operazioni di guerra elettronica e cyber difesa.

A fianco della componente militare, l’iniziativa “Joint Stars for Charity” sottolinea l’impegno sociale della Difesa, offrendo servizi medici gratuiti e momenti culturali aperti al pubblico, in un dialogo virtuoso tra esercito e cittadinanza.

Joint Stars 2025, in svolgimento dall’8 al 30 maggio, si conferma quindi non solo come un’esercitazione militare di rilievo, ma come una dimostrazione tangibile della trasformazione tecnologica e strategica delle Forze Armate italiane. E la Sardegna, ancora una volta, si afferma come perno fondamentale della sicurezza nel Mediterraneo.

Leggi anche
Referendum, cosa avrebbe fatto Silvio Berlusconi: il retroscena di Marcello Dell’Utri

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 27 Maggio 2025 18:34

Referendum, cosa avrebbe fatto Silvio Berlusconi: il retroscena di Marcello Dell’Utri

nl pixel