Bonus psicologo, al via alle domande: requisiti ISEE e cifre
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bonus psicologo, si avvicina il via alle domande: date ufficiali, requisiti ISEE e cifre

Una seduta di terapia dallo psicologo

I requisiti da rispettare per ottenere il bonus psicologo, le cui domande inizieranno a breve: ecco gli importi previsti per i richiedenti.

Dal 25 luglio al 24 ottobre 2025 sarà possibile presentare la richiesta per accedere al Bonus psicologo, per il quale il Governo ha stanziato massimo 1.500 euro per ciascun beneficiario. Per ottenerlo, bisogna rispettare i requisiti ISEE e avranno la precedenza i cittadini con un reddito più basso. Vediamo insieme come ottenerlo.

Bonus psicologo, al via alle domande

A partire dal 25 luglio, si potrà inoltrare la domanda per chiedere il bonus psicologo utilizzabile presso gli specialisti iscritti all’elenco degli psicoterapeuti, aderenti all’iniziativa e registrati presso il CNOP – Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

Una volta effettuato l’invio degli elenchi da parte del CNOP all’INPS, i cittadini potranno consultare il portale dell’Istituto per selezionare il professionista di fiducia, con il quale intraprendere il percorso di supporto psicologico.

I requisiti da rispettare e come inoltrare la richiesta

La domanda per il Bonus psicologo potrà essere inoltrata esclusivamente online, accedendo al sito ufficiale dell’INPS – utilizzando la sezione “Contributo sessioni psicoterapia“, tramite l’area personale, autenticandosi con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) E/O Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il servizio sarà attivo dal 25 luglio e resterà disponibile fino al 24 ottobre 2025.

Visita dalla psicologa
Visita dalla psicologa

Il contributo è rivolto, nello specifico, ai cittadini residenti in Italia, senza limiti di età, in possesso di un ISEE 2025 inferiore a 50.000 euro. Il valore del bonus cambia in base alla fascia ISEE di appartenenza: fino a 600 euro per chi ha un reddito inferiore a 15.000 euro, fino a 400 euro per chi rientra nella fascia tra 15.000 e 30.000 euro e fino a 200 euro per i cittadini con un ISEE compreso tra 30.001 e 50.000 euro.

È possibile presentare domanda anche per conto di minori, se si esercita la responsabilità genitoriale, o per soggetti sottoposti a tutela ed amministrazione di sostegno. In tutti i casi, la domanda dovrà essere effettuata esclusivamente online, disponibile sul sito dell’INPS. La domanda, infine, può essere monitorata stesso dal portale dell’INPS, che, infine, elaborerà la graduatoria.

Il valore massimo del contributo è pari a 50 euro per ciascuna seduta, che sarà versato direttamente al professionista secondo le modalità da lui indicate.

I beneficiari avranno 180 giorni di tempo dalla comunicazione di accoglimento da parte dell’INPS, contenente un codice univoco che servirà per la prenotazione delle sedute. Trascorso questo termine, il bonus decadrà automaticamente.

Leggi anche
Focolaio di legionella nelle case popolari, un morto e sei contagiati: cosa sappiamo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2025 14:59

Focolaio di legionella nelle case popolari, un morto e sei contagiati: cosa sappiamo

nl pixel