Inflazione a giugno 2025: aumentano i prezzi dei trasporti, servizi e non solo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Inflazione a giugno 2025: aumentano i prezzi dei trasporti, servizi e non solo

europa percentuale interessi inflazione

L’inflazione di giugno 2025: dati ISTAT aggiornati con +0,2% su base mensile e +1,7% tendenziale. Tutti i dettagli.

Nel mese di giugno 2025 l’inflazione italiana si conferma stabile su base annua, crescendo del +1,7%, mentre registra un leggero aumento mensile dello 0,2%. Questi dati, pubblicati dall’ISTAT, rivelano una situazione in evoluzione, influenzata da più fattori: spese alimentari, costi energetici, servizi e variabili congiunturali.

Il contesto iniziale mostra come l’indice generale dei prezzi al consumo abbia subito influenze contrastanti. Da un lato crescono i prezzi dei beni alimentari, dall’altro si attenua l’impatto dei costi energetici. Nel complesso, l’inflazione resta moderata, ma con segnali che meritano attenzione.

tassi interesse inflazione percentuale
tassi interesse inflazione percentuale

L’impatto dei beni alimentari e dei servizi

Secondo l’ISTAT, la spinta più forte sull’inflazione tendenziale proviene dai beni alimentari. I beni alimentari non lavorati (frutta, verdura, ortofrutta fresca) accelerano dal +3,5% al +4,2%, mentre i lavorati (prodotti trasformati, alimenti confezionati) passano da +2,7% a +3,0%. Aggiungono pressione anche i servizi per i trasporti, con un’accelerazione da +2,6% a +2,9%. Parallelamente, la flessione dei prezzi dei beni durevoli si attenua: da -1,1% a -0,8%, rallentando la discesa.

Invece, i beni energetici regolamentati mostrano una decelerazione significativa, passando da +29,3% a +22,7%, e quelli non regolamentati allargano la flessione da -4,3% a -4,6%. Questi trend contrastanti determinano una moderazione generale del tasso d’inflazione.

Andamento congiunturale e acquisizione 2025

Nel confronto mese su mese (giugno su maggio), l’indice generale cresce soprattutto per l’aumento dei prezzi di servizi relativi ai trasporti (+1,1%) e di servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,8%). Anche i beni alimentari lavorati contribuiscono con un +0,6%. In parte bilanciano il trend i cali nei prezzi dei beni energetici regolamentati (-2,9%), non regolamentati (-1,1%) e degli alimentari non lavorati (-0,4%).

L’inflazione acquisita per l’anno 2025 si attesta a +1,4% sull’indice generale e +1,8% per la componente di fondo (al netto di energia e alimentari freschi). L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) riporta anch’esso un +0,2% mensile e +1,7% annuo, stabile rispetto al mese precedente.

Nel dettaglio, prosegue l’accelerazione dell’inflazione di fondo, ovvero quella priva dell’incidenza di energia e alimentari freschi. Per il solo comparto energetico l’inflazione resta stabile a +2,1% su base annua. La crescita tendenziale dei prezzi dei beni passa da +0,8% a +1,0%, mentre quella dei servizi da +2,6% a +2,7%. Come riportato da tg24.sky.it

Questi elementi mostrano una fase di moderata stabilità: l’inflazione è contenuta, ma alcuni settori – in particolare il cibo e i trasporti – mantengono una certa pressione sui prezzi. L’evoluzione nel secondo semestre 2025 sarà da monitorare con attenzione, per comprendere se la dinamica rallenterà ulteriormente o torneranno rincari più significativi.

Leggi anche
Fiducia consumatori in calo, imprese in crescita: il report Istat di giugno 2025

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2025 8:25

Fiducia consumatori in calo, imprese in crescita: il report Istat di giugno 2025

nl pixel