Temperature record in gran parte del Paese: 16 dipartimenti in allerta rossa, scuole chiuse e trasporti in tilt
Parigi si ferma sotto la morsa del caldo. Un’ondata di calore senza precedenti ha investito la Francia, con temperature che sfiorano i 41 gradi in alcune aree e che, nella capitale, hanno toccato i 39 °C. Tra le misure straordinarie adottate, la chiusura della cima della Tour Eiffel, da lunedì 30 giugno a mercoledì 2 luglio, per proteggere il pubblico e il personale da condizioni climatiche estreme.
Ma non si tratta di un caso isolato. Sono almeno 16 i dipartimenti francesi in stato di allerta rossa, tra cui l’Île-de-France. Altri 67 dipartimenti sono in allerta arancione. In tutta la nazione, oltre 1.300 scuole hanno sospeso le lezioni, mentre a Parigi sono entrate in vigore restrizioni sul traffico per limitare l’inquinamento.
Anche i trasporti ferroviari subiscono le conseguenze della canicola: alcune linee, comprese quelle che collegano la Francia all’Italia, sono state interrotte a causa dei danni provocati da temporali e alte temperature.

Secondo Météo-France, il picco dell’ondata di caldo è atteso tra martedì 1° e mercoledì 2 luglio. Le autorità sanitarie raccomandano di restare al riparo nelle ore centrali della giornata, idratarsi frequentemente e limitare le attività fisiche all’aperto.
Questa nuova emergenza climatica riaccende il dibattito sull’impatto del riscaldamento globale e sull’urgenza di adattare le infrastrutture urbane ai fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti anche in Europa.