Vi sono diversi segnali da tenere in considerazione per evitare furti in treno, in particolare di zaini e valigie: cosa tenere sott’occhio.
I furti in treno sono in calo rispetto allo scorso anno, ma bisogna fare sempre attenzione, soprattutto durante le vacanze, come sottolinea il commissario capo della Polizia di Stato, Marco Fazio, in servizio presso il compartimento della Polizia Ferroviaria di Milano, che mette in guardia i passeggeri, i quali devono osservare gli eventuali segnali che, poi, conducono ad un furto. Scopriamo, dunque, insieme quali sono.
Furti in treno, i segnali da osservare per non essere raggirati
I ladri che agiscono sui treni sfruttano la distrazione e la confusione, soprattutto nei momenti di salita e discesa.
Tra le tecniche più utilizzate, c’è quella della “monetina“: un complice distrae il passeggero simulando la ricerca di una moneta caduta e/o bussando al finestrino, mentre l’altro approfitta del momento per sottrarre bagagli ed oggetti personali.
A volte, inoltre, il furto avviene anche nella cappelliera: un passeggero che pare intento a sistemare uno zaino può – in realtà – sostituirlo con uno identico, ma vuoto. Vi sono anche diversi casi in cui il furto avviene mentre la vittima dorme.

Anche le aree comuni delle carrozze ad alta velocità, dove sono sistemati i bagagli ingombranti, rappresentano un punto da tenere sotto osservazione, in quanto, durante le fermate, spesso brevi e ravvicinate, come a Milano Centrale e Roma Termini, è facile che un malintenzionato afferri una valigia e scenda indisturbato.
Per questo motivo, spiega il commissario Fazio, è sempre raccomandabile tenere d’occhio i propri beni, evitando di lasciarli incustoditi.
Denunciare velocemente fa la differenza
In caso di furto, è essenziale agire velocemente, in quanto una denuncia fatta senza perdere tempo può permettere l’intervento immediato delle pattuglie della Polfer, sia a bordo sia in stazione.
Inoltre, solo con la denuncia si può richiedere un rimborso a Trenitalia, da effettuare entro 15 giorni dall’accaduto, allegando copia del biglietto e della denuncia. Le immagini delle telecamere di bordo, anche se conservate per poco tempo, possono essere un ottimo aiuto per le indagini, ma è fondamentale fornire quanti più dettagli possibile.