Allerta meteo in Italia: supercella temporalesca al Nord, afa al Sud
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Allerta meteo, Italia spezzata in due: la supercella fa paura al Nord, cosa succede

Allerta meteo temporali, tempesta, nuvole nere

L’Italia divisa in due per quanto riguarda le condizioni del tempo: allerta meteo soprattutto al Nord per la pioggia mentre al Sud si fanno i conti con l’afa.

Situazione critica in Italia per quanto concerne le condizioni del tempo. Il nostro Paese è letteralmente diviso in due: allerta meteo con la supercella temporalesca al Nord, mentre il caldo afoso continua a durare al Sud con temperature elevatissime che potrebbero raggiungere anche i 40 gradi. Diverse città da bollino arancione e rosso per oggi.

paesaggio campo di grano sole e pioggia

Allerta meteo: Italia divisa in due

Continuano le condizioni avverse del tempo nel nostro Paese. L’Italia è divisa in due, tra la morsa del caldo e dell’afa – ancora 15 le città da bollino rosso – e i nubifragi al Nord. Critica la situazione nel Milanese dove nelle scorse ore una donna ha perso la vita a seguito della caduta di un grosso albero abbattuto a Robecchetto, comune in località Cascina Induno, in una zona boschiva e difficile da raggiungere per i soccorsi.

Se la pioggia e il maltempo si stanno prendendo la scena al Nord, ben diversa la situazione al Sud dove è il caldo che sta mettendo a serio rischio la salute delle persone. Temperature elevatissime in diverse località con picchi fino a 40°.

Le supercelle temporalesche fanno paura

Anche nelle prossime ore la situazione non dovrebbe cambiare. Anzi. L’allerta meteo sarà soprattutto per le supercelle temporalesche che andranno a caratterizzare sempre il Nord Italia. Si tratta di un fenomeno tipico dell’estate con potenziali effetti devastanti. Le supercelle non sono semplici perturbazioni e non possono essere considerate semplici temporali. Infatti, con il caldo soffocante di queste ultime settimane, aumentano anche l’umidità e il calore che nei bassi strati dell’atmosfera possono favorire lo sviluppo di massicce celle temporalesche. Questo sono in grado di provocare eventi estremi.

In questo senso, massima attenzione a tali fenomeni che potrebbero verificarsi in particolare su Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Leggi anche
BRICS a Rio: vertice senza Putin e Xi, cosa succede

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Luglio 2025 8:27

BRICS a Rio: vertice senza Putin e Xi, cosa succede

nl pixel