Goffredo Fofi, morto il saggista e intellettuale a 88 anni
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

È morto l’intellettuale rivoluzionario: lutto terribile per tutta l’Italia

il saggista Goffredo Fofi

Lutto in Italia: addio al famoso saggista, giornalista e critico cinematografico, nonché letterario e teatrale, Goffredo Fofi.

Una perdita enorme per l’Italia e per tanti settori legati alla cultura. All’età di 88 anni, infatti, è morto Goffredo Fofi, critico cinematografico e scrittore tra i più conosciuti della cultura e dell’editoria italiane. L’uomo, intellettuale con una lunga militanza novecentesca nella sinistra italiana, da diverso tempo ormai era solito scrivere le sue recensioni su Internazionale.

lutto
lutto – newsmondo.it

Morto Goffredo Fofi

Ore di grande tristezza in tutta Italia per la morte di Goffredo Fofi. Come riportato dai principali organi di stampa nazionale, l’uomo è deceduto all’età di 88 anni. Personaggio di spicco della cultura italiana, Fofi è stato un saggista, giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale italiano. Il suo pensiero è sempre stato preciso, pungente e soprattutto profondo. Considerato da tutti rivoluzionario e “fuori dal coro”, il suo impegno è sempre stato quello di costruire una rete alternativa alla cultura del consumismo e dell’omologazione culturale.

Vita e carriera

Nato a Gubbio il 15 aprile 1937, Fofi ha fin da piccolo sviluppato una grande passione per la lettura e per il grande schermo. Ancora giovane, a 18 anni, Fofi si era trasferito in Sicilia dove aveva avuto modo di collaborare con il filosofo e attivista Danilo Dolci nella lotta contro la mafia e a favore dei disoccupati. Successivamente eccolo andare a Torino ma senza mai smettere di occuparsi del Sud.

Con l’arrivo degli anni ’60, eccolo trasferirsi in Francia, a Parigi, dove lavora per la rivista di cinema Positif. Tornato in Italia, fonda i Quaderni piacentini e scrive l’inchiesta “L’immigrazione meridionale a Torino”. Successivamente, nel 1967, fonda la rivista “Ombre rosse”, che si distingue per il suo forte impegno politico e culturale. Tantissimi gli articoli e i pensieri su cinema e letteratura, analizzando la cultura italiana e le sue evoluzioni. Tra le sue opere più importanti si ricordano ci sono: Il cinema italiano: servi e padroni (1975) e Sotto l’ulivo. Nel 1997, Fofi fonda la rivista ‘Lo straniero’, dedicata all’arte, alla cultura e alla societa’. Nel corso della sua carriera, l’uomo non ha mai smesso di scrivere e pubblicare articoli su temi di rilevanza sociale e culturale.

Il libro più recente di Fofi è ‘Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer’, una raccolta di scritti del politico e intellettuale italiano morto trent’anni fa.

Leggi anche
Lutto, scomparso famoso comico: morto dopo una caduta dall’ottavo piano

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Luglio 2025 10:50

Lutto, scomparso famoso comico: morto dopo una caduta dall’ottavo piano

nl pixel