Meteo, temporali e grandinate nel weekend estivo: dove colpirà la tempesta
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Meteo, temporali e grandinate nel weekend estivo: dove colpirà la tempesta

Pioggia con ombrello sotto il cielo grigio

Meteo, Il weekend del 12-13 luglio sarà segnato da temporali intensi e grandinate anomale: ecco le zone più colpite e cosa aspettarsi.

Nel cuore dell’estate, quando ci si aspetta giornate soleggiate e caldo stabile, il meteo sorprende con una tempesta non proprio aspettata: un’improvvisa ondata di maltempo che interromperà il bel tempo su diverse regioni italiane, vediamo nei dettagli quali.

Temporale con fulmini nel cielo scuro
Temporale intenso con lampi nel cielo – newsmondo.it

L’estate viene interrotta da una “sberla temporalesca” improvvisa

Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, tutto inizierà in modo tranquillo: fino a sabato pomeriggio, il sole dominerà gran parte del territorio con temperature piacevoli e solo qualche isolato temporale sul Triveneto, in particolare nelle aree interne. Ma tra sabato sera e domenica il quadro cambierà drasticamente, a causa di un doppio attacco atmosferico. Come riportato da adnkronos.com

Un’area ciclonica tra Germania e Polonia spingerà aria instabile verso l’Italia settentrionale, mentre un vortice iberico raggiungerà la Sardegna e le coste tirreniche. Il risultato? fulmini, grandinate e acquazzoni anche intensi, con fenomeni che interesseranno anche zone tipicamente asciutte in luglio.

Ecco le zone coinvolte e cosa aspettarsi domenica

Domenica 13 luglio sarà la giornata più critica. Il maltempo colpirà in modo irregolare ma deciso. Al mattino si prevedono rovesci su Nord-Ovest e Sardegna, con rapido spostamento verso Toscana e Lazio. Dal pomeriggio, acquazzoni intermittenti e anche grandinate localizzate raggiungeranno tutto il versante tirrenico fino alla Campania, e a macchia di leopardo anche parte del Nord Italia.

Nonostante il maltempo, schiarite e fasi soleggiate non mancheranno, soprattutto nelle regioni adriatiche. Tuttavia, sarà bene prestare attenzione ai temporali brevi ma intensi, tipici di queste configurazioni meteorologiche anomale, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico.

La buona notizia? La fase perturbata sarà breve. Già da lunedì 14 luglio, è atteso il ritorno dell’anticiclone africano, con un nuovo aumento delle temperature e condizioni stabili su tutto il territorio nazionale.

Leggi anche
“Per fortuna che Pier Silvio c’è”: Feltri si schiera senza mezze misure

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Luglio 2025 12:31

“Per fortuna che Pier Silvio c’è”: Feltri si schiera senza mezze misure

nl pixel